Italia
Italia
Le più evidenti sono quelle dell'area che ha retto la ditta fino al mese scorso, ma non mancano anche nella linea di Renzi: basta poco per capire che lesito del voto con laccordo che è stato raggiunto è ad altissimo rischio. Il segretario farebbe bene a non affidarsi solo alle sue qualità di leader sottovalutando limportanza del partito
Giovanni Principe
Giovedì, 30. Gennaio 2014
Italia
Con i comportamenti incoerenti degli anti-renziani si potrebbero riempire molte pagine. I fatti sono che Renzi ha rotto uno stallo che durava da anni: ha concluso un accordo complessivo su legge elettorale, riforma del Senato e del Titolo 5° della Costituzione. Se approvate queste tre cose produrranno una forte svolta nel sistema politico italiano, dopo un lungo immobilismo totale
Fausto Tortora e Maurizio Benetti
Giovedì, 23. Gennaio 2014
Italia
Si tratta di un elemento quasi sempre trascurato o sottovalutato, eppure la sua importanza è fondamentale. La mancanza di un ordine predefinito negli atti necessari al risultato che si vuole ottenere comporta costi aggiuntivi, sprechi, incagli che possono durare anni. I quattro punti da considerare sempre
Rosita Donnini, Valerio Selan
Venerdì, 3. Gennaio 2014
Italia
Il fatto che il voto delle primarie non abbia confermato il risultato conseguito da Cuperlo tra gli iscritti segna l'epilogo di un logoramento fino alla virtuale scomparsa di ciò che restava del Pci. Ha stravinto unaltra sinistra molto moderata e poco laica, anomala nel panorama mondiale, con un'impronta di cattolicesimo liberale. Ma questo apre lo spazio a terza sinistra finora senza rappresentanza
Giovanni Principe
Giovedì, 2. Gennaio 2014
Italia
Nonostante le pastoie dei vincoli europei la composizione della manovra poteva sicuramente essere più efficace e soprattutto evitare parecchie incongruenze. Ma serviva una volontà politica che questo governo, per la sua stessa costituzione, non può avere
Maurizio Benetti
Martedì, 3. Dicembre 2013
Italia
La Legge di Stabilità non è proprio da buttar via, anche se i suoi limiti sono vistosi. La parte più interessante è quella dei possibili risparmi, ma anche tagliare gli sprechi può avere effetti recessivi. Sarebbe meglio invece aumentare e migliorare i servizi agli stessi costi: si libererebbero risorse nel settore privato
Valerio Selan
Domenica, 1. Dicembre 2013
Italia
Quella di Matteo Renzi è una vittoria annunciata: resta lassoluta stranezza di unorganizzazione che fa eleggere il suo segretario anche da esterni, cosa che in Italia nessuna aveva mai fatto prima. E restano i forti dubbi sulla politica che ne conseguirà. Eppure le cose da fare sarebbero chiare
Flavio Pellis
Martedì, 26. Novembre 2013
Italia
E una misura chiesta a gran voce dai sindacati e da molti politici, che trascurano però un aspetto determinante: banche, assicurazioni e Fondi, che detengono il 90% dei titoli di Stato in Italia, denunciano questi redditi nellimponibile e dunque non subirebbero alcun inasprimento fiscale, che colpirebbe solo il 10% in mano alle famiglie dando un gettito assai ridotto
Maurizio Benetti
Martedì, 12. Novembre 2013
Italia
Si continua a parlare di reddito di cittadinanza o reddito minimo garantito. Ma, come già diceva Paolo Sylos Labini più di 30 anni fa, non è allassistenzialismo che bisogna puntare, ma ad assicurare un lavoro a tutti. Evitando gli errori di esperienze simili, come i nostri lavori socialmente utili o i mini-job tedeschi
Carlo Clericetti
Martedì, 12. Novembre 2013
Italia
Come il popolo delle scimmie nel Libro della Jungla, la classe dirigente dimentica il passato e ripete discorsi su punti che sembravano acquisiti, senza mostrare alcuna capacità di proiettarsi verso il futuro. La Legge di stabilità non sfugge a questa logica
Valerio Selan
Venerdì, 18. Ottobre 2013