I nostri due mali peggiori

Il più drammatico è il tasso di occupazione, 10 punti sotto la media europea e 20 rispetto ai paesi più avanzati. E poi c'è l'invecchiamento, record insieme a Giappone e Germania, ma là se ne occupano e noi no. Quali politiche sarebbero necessarie per combatterli

Anche rischiando l’appellativo di Gufo voglio far notare che, come la storia ben ci insegna, un paese che per decenni continua a fare la metà dei figli necessari per la sopravvivenza, va incontro ad un declino inarrestabile. Un esempio a noi vicino di declino da denatalità ci fu offerto dall’impero romano e da Roma che in pochi secoli passarono il primo da un’impero ad un piccolo territorio e Roma da oltre un milione di abitanti a poco più di 200mila. L’Italia è, col Giappone e la Germania, oggi all’apice della classifica dei paesi più vecchi ed a più bassa natalità del mondo. Ma, a differenza degli altri due, neanche se ne è accorta. Nessuno dei nostri leader, politici, intellettuali, sindacalisti etc, mette la denatalità al vertice del nostro declino e, mentre la Germania se ne è accorta e fa una politica pro giovani e pro migranti noi no. E ci aggrappiamo a frammenti di buone nuove chiudendo gli occhi sulle travi che ci opprimono.

L’Istat ci ha detto che l’occupazione nel 2015 è aumentata di 206mila unità e che la disoccupazione è scesa all’11,3%. La notizia è buona ma non tale da giustificare gli evviva governativi per vari motivi: a) un effetto anticipatore sulle assunzioni fatte per godere di una forte defiscalizzazione che si riduce fortemente da quest’anno sicuramente c’è stato; b) sono ancora aumentati gli inattivi alla cifra record di 14,5 milioni, il 36% della popolazione in età da lavoro, quota che nasconde qualche milione di disoccupati scoraggiati; c) 200mila occupati in più in un paese che ha un buco di 4 milioni di posti lavoro mancanti se avesse un tasso di occupazione europeo (65% invece del nostro 56%) sono una goccia nel mare; d) sperare in una crescita del Pil vicina al 2%, che sarebbe necessaria per creare lavoro a parità di orari, è una speranza pericolosa in un mondo globalizzato

L’Eurostat ci dice anche che il nostro paese è ultimo, dopo la Grecia, sull’occupazione dei laureati, ma non solo; e che l’Italia è il paese europeo che, pur essendo carente di giovani per la bassa natalità, da anni costringe ad emigrare più giovani rispetto a tutti gli altri paesi, Grecia esclusa. Contemporaneamente il presidente Mattarella ci dice che il 2016 dovrà essere l’anno del lavoro. Lo sarà davvero? Non è facile malgrado le buone prospettive del 2015, visto il divario occupazionale enorme rispetto alla UE: abbiamo 10 punti in meno di tasso di occupazione, cioè di popolazione 15-64 anni occupata, 56% contro il 65%. Poiché la popolazione in età da lavoro in Italia è di 40 milioni, 10 punti di tasso di occupazione in meno equivalgono a 4 milioni di posti lavoro che ci mancano per essere europei. Se poi ci misuriamo coi paesi più avanzati, Austria, Germania, Olanda, Svezia, etc, da cui ci dividono 20 punti del tasso di occupazione, il divario occupazionale sale addirittura di 8 milioni.

Perché il 2016 sia l’anno del lavoro bisognerebbe essere capaci di creare almeno un milione di posti lavoro. Obiettivo possibile solo a condizione di cambiare completamene marcia rispetto al passato, adottando politiche pro-labor, speciali, adatte a periodi di bassa crescita. È pericoloso scommettere su tassi di crescita superiori al 2%, impossibili sul medio periodo. La crescita è necessaria, ma non dobbiamo più pensare che con un mondo che cresce meno del 3% e paesi emergenti, Cina, India, Brasile, Vietnam, Indonesia, che crescono più del 6%, la crescita media dei paesi industriali possa superare il 2% sul medio periodo.

Occorre perciò puntare sulla qualità delle produzioni di beni e servizi più che sulla quantità, sullo sviluppo e l’export dei servizi, quelli avanzati ma non solo - turismo, cultura, istruzione, entertainement, servizi alle famiglie ed alle imprese - che in Europa sono molto più sviluppati che da noi e infine, last but not least, prestando attenzione alla durata del lavoro, che in Italia è mediamente assai più lunga che in altri paesi europei.

Premessa culturale a queste politiche speciali pro-labor, è quella di convincersi che la salute occupazionale di un paese, più che dal tasso di disoccupazione, è misurata dal tasso di occupazione, cioè da quante persone in età da lavoro sono occupate. Infatti il numero di disoccupati risulta complementare al numero degli inattivi, e si riduce in periodi di crisi grazie agli “scoraggiati” che rinunciano ad una ricerca senza speranza, passando da disoccupato ad inattivo. In Italia abbiamo il più alto numero di inattivi di tutti i paesi industriali, 14,5 milioni, cioè il 36% della popolazione in età da lavoro contro il 20% di paesi come Germania, Svezia, Olanda, etc.  

Romania e Svezia, il paese più povero ed uno dei più ricchi della UE, hanno lo stesso tasso di disoccupazione, tra 7% ed 8%, ma hanno tassi di occupazione diversi, 55% e 75%. Cioè in Svezia è occupato il 20% di popolazione 14-65 anni in più. L’Italia ha un tasso di disoccupazione in media europea, intorno al 12%, ma ha 10 punti in meno del tasso di occupazione europeo. L’Ocse, nel rapporto Employment Situation, mostra dati di occupazione positivi malgrado la bassa crescita. Nel triennio 2011-2014 l’occupazione è cresciuta di 1 punto percentuale nei 34 paesi dell’OCSE, e di 0,7 punti nei 27 paesi dell’Unione Europea. Da notare che nel triennio il Pil era cresciuto solo dello 0,7% l’anno nell’UE e dell’1,4% nell’Ocse.

Come è stato possibile questo …miracolo occupazionale quando, a causa della produttività da progresso tecnico, difficilmente l’occupazione cresce quando la produzione non supera il 2%? In questi paesi 3 elementi di differenza balzano agli occhi: un importante settore terziario pari al 75% dell’occupazione rispetto al nostro 68%, livelli medi di qualità delle produzioni di beni e servizi superiori ai nostri, orari di lavoro più corti, 1500 ore contro le 1800 dell’Italia. Questi paesi hanno assunto l’obiettivo occupazionale come prioritario, facendo politiche speciali, adatte ad anni di bassa crescita, abolendo gli straordinari sostituiti con la Banca delle ore come in Germania o con l’Annualisation des oraires come le 35 ore in Francia, o con incentivi al part-time come in Olanda, mentre noi siamo rimasti gli ultimi europei a far pagare l’ora di straordinario addirittura meno dell’ora ordinaria, ad aumentare l’età pensionale ai massimi e a non consentire la “progressive pension”, (chi vuole va in pensione prima rinunciando a qualche soldo).

Bassa natalità e incapacità di creare lavoro ai suoi (pochi) giovani sono i due peggiori problemi strutturali di una Italia che invecchia velocemente e male. La Germania invecchia come noi ma ha almeno capito che può evitare il declino grazie agli immigrati. L’Italia non ha capito neanche questo.

Venerdì, 15. Gennaio 2016
 

SOCIAL

 

CONTATTI