Italia

Italia
La voce più importante sarà la sterilizzazione delle clausole di salvaguardia per impedire l’aumento dell’Iva, coperta per gran parte in deficit. Per il resto, tolte le spese “obbligate”, pochi spiccioli sia per lo sviluppo che per povertà e sostegno all’occupazione, ancor meno per investimenti
Attilio Pasetto
Domenica, 8. Ottobre 2017
Italia
Canadair ed elicotteri sono di sette aziende private, oggi indagate per aver fatto cartello e tenuto i prezzi alti. Ci sono molti buoni motivi perché i servizi pubblici essenziali siano gestiti direttamente dal settore pubblico, e soprattutto è falso, anche dal punto di vista teorico, che appaltandoli ai privati si risparmia
Carlo Clericetti
Sabato, 29. Luglio 2017
Italia
“I fondi pubblici per la ricerca sono nella media europea”, ha detto Matteo Renzi. Peccato che non sia vero. E ancora meno sono i fondi privati, a cui pure – in nome dell’ideologia di lasciar fare al mercato – è stata in pratica appaltata la materia. Le conseguenze si vedono, e chi volesse tentare un recupero avrebbe un compito assai arduo
Sergio Ferrari
Giovedì, 1. Giugno 2017
Italia
Per il Manifesto, da parte sua, una passione quasi smodata, ma il collettivo non lo considerava tanto il capo, quanto piuttosto un fratello che spesso sbaglia o pasticcia. Ma per il suo settantesimo compleanno si trovarono tutti d'accordo nel fargli un regalo speciale, preparato in gran segreto con la partecipazione dell'intera redazione
Guglielmo Ragozzino
Sabato, 6. Maggio 2017
Italia
Le proposte di legge elettorale su cui si sta discutendo sfoceranno probabilmente in un sistema proporzionale, ma “corretto” da qualche premio e dopo il voto si farà una maggioranza composita, scontentando ulteriormente gli elettori. Sarebbe molto più limpido un sistema istituzionale che, grazie alla “sfiducia costruttiva”, permettesse governi anche solo con maggioranze relative
Carlo Clericetti
Sabato, 6. Maggio 2017
Italia
Seguendo i consigli e l'esempio di Federico Caffè, è sempre più urgente condurre una battaglia ideale e culturale per segnare una discontinuità di paradigma rispetto all'ideologia meoliberista imperante
Giuseppe Amari*
Mercoledì, 3. Maggio 2017
Italia
Continuano a crollare gli investimenti pubblici: -35% sul 2009. Lo 0,25% di flessibilità concessa dalla Commissione se n’è andato in spesa corrente (+8%) e rischiamo pure la procedura di infrazione. Più che i soldi, mancano progetti seri e capacità di attuarli
Attilio Pasetto
Lunedì, 24. Aprile 2017
Italia
Il Documento di economia e finanza è in perfetta continuità con quelli che l’hanno preceduto, che hanno sprecato risorse senza effetti significativi sull’economia. Eppure la ricetta per uno sviluppo più solido non è astrusa, né complessa, né utopistica e si può riassumere in cinque “pillole”
Giovanni Principe
Lunedì, 24. Aprile 2017
Italia
I così detti beni secondari hanno un contenuto tecnologico più alto e un valore economico maggiore, ma richiedono che chi li compra abbia il tempo di imparare ad usarli. La loro domanda dipende dunque anche dall'orario di lavoro, che storicamente tende a ridursi, ma in Italia meno che in altri paesi - come la Germania - che infatti hanno risultati migliori di crescita e produttività
Roberto Romano
Domenica, 5. Marzo 2017
Italia
Può stupire che gli scissionisti del Pd dichiarino da subito l'intenzione di allearsi col loro ex partito, ma in fondo sono figli della stessa cultura, della quale si propongono al massimo di temperare gli eccessi liberisti. Così, però, l'area di sinistra, che "vale" circa il 10%, risulterà frazionata e quindi non in grado di richiamare chi si è rivolto ad altri partiti o all'astensionismo
Carlo Clericetti
Domenica, 5. Marzo 2017

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI