Italia
Italia
L'era Thatcher-Reagan e l'avvento di governi di centro-destra hanno aperto il periodo del liberismo vero o presunto. Il fallimento di queste politiche è stato certificato dalla crisi mondiale con il suo corollario di massicce redistribuzioni dei redditi dai poveri ai ricchi. Ora è tornato il momento della programmazione come strumento di politica economica
Rosita Donnini, Valerio Selan
Lunedì, 11. Luglio 2011
Italia
Di progetti simili a quello annunciato da Tremonti si discusse accanitamente tra gli anni 30 e 50 del secolo scorso, per concludere che a economie complesse non si possono applicare sistemi tributari semplici. Ma se fosse realizzato leffetto sarebbe quello di aumentare ancora laccentramento della ricchezza, che in Italia è già elevatissimo
Valerio Selan
Lunedì, 27. Giugno 2011
Italia
Qualche altro esempio di malcostume della casta e di risparmi che sarebbero doverosi. Non sarebbero decisivi per la finanza pubblica, ma diventano irrinunciabili quando si taglia anche su servizi essenziali: i rappresentanti dei cittadini devono adottare sobrietà e trasparenza, altrimenti si alimenta il disamore per la democrazia
Pierre Carniti
Martedì, 14. Giugno 2011
Italia
La famosa frustata alleconomia è fatta di provvedimenti più volte annunciati e mai realizzati e la politica ha perso del tutto la capacità di guida anche contro gli umori di breve periodo dellelettorato. Il governo è prigioniero dei sondaggi che riflettono gli scenari artificiali che esso stesso ha creato con le sue campagne di persuasione
Valerio Selan
Martedì, 17. Maggio 2011
Italia
Quello messo in piedi da Berlusconi è un meccanismo complesso di manipolazione dellopinione pubblica. Il leader della destra ha capito che linvestimento in politica è il più redditizio e ora punta a una trasformazione istituzionale che concentri tutto il potere nelle sue mani. Il voto ha mostrato una crepa nel progetto, ma il centro sinistra non può più sbagliare
Rino Caviglioli
Martedì, 17. Maggio 2011
Italia
Dal Parlamento agli enti locali un fiume di denaro dei contribuenti mantiene spesso lussuosamente almeno un milione di persone. I confronti internazionali mostrano spese sideralmente più alte di qualsiasi altro paese comparabile e lesame dei casi specifici rivela situazioni scandalose. Ma nei programmi della sinistra il problema viene ignorato
Maurizio Benetti
Lunedì, 16. Maggio 2011
Italia
I documenti di finanza pubblica presentati dal ministro dellEconomia sono modesti negli obiettivi e vaghi sulle misure da prendere, tra le quali non si fa cenno a nulla che riguardi le rendite e i costi della politica. Ci sono però i risparmi di quelle già prese su previdenza, scuola, sanità e contratti pubblici, per quasi 20 miliardi di euro
Maurizio Benetti
Sabato, 30. Aprile 2011
Italia
Al di là della mitologia che lo vede sempre e comunque come un disastro, leccesso di debito è un male perché la spesa per interessi sottrae risorse a impieghi più produttivi, ma soprattutto evidenzia la mancanza di volontà politica di distribuire in modo meno sbilanciato il reddito
Valerio Selan
Martedì, 19. Aprile 2011
Italia
Il Tfr non destinato ai Fondi pensione confluisce, per le aziende con oltre 50 dipendenti, in un fondo presso lInps. Doveva essere usato per gli investimenti, ma Tremonti ci copre la spesa corrente. La Corte dei conti accusa: E un prestito forzoso senza indennizzo
Maurizio Benetti
Sabato, 2. Aprile 2011
Italia
Una nuova ipotesi di imposta sulle grandi fortune viene dalla Cgil, che però per il gettito fa riferimento ai valori patrimoniali dellindagine Bankitalia, calcolati a prezzi di mercato, mentre in Italia si utilizzano oggi i valori catastali pari a circa un terzo. Anche dopo le necessarie modifiche, comunque, con il ricavato si dovrebbe ridurre lIrpef
Ruggero Paladini
Sabato, 2. Aprile 2011