La vera malattia dell’euro

All’origine dei problemi della moneta unica, ma anche della stessa Unione, c’è un deficit di democrazia: l’integrazione, concepita e realizzata paternalisticamente, ha svigorito le democrazie nazionali senza farne nascere una europea. Questo rende più difficile la gestione della crisi, che intanto però andrebbe affrontata, almeno in Italia, aggredendo uno dei notri problemi maggiori: quello del debito

Ci avevano detto che se avessimo accettato di fare i sacrifici necessari per realizzare, già nel 2013, il pareggio di bilancio saremmo riusciti a riavviare la crescita e per di più avremmo potuto affrontare il problema del debito prendendocela un po’ più comoda. In realtà della crescita non si è visto nemmeno l’ombra. Anzi si è accelerato il declino. Siamo infatti passati dalla stagnazione alla recessione ed i pronostici sul futuro, purtroppo, rimangono alquanto incerti. Mentre l’accantonamento del problema del debito si sta rivelando una scelta improvvida, perché pregiudica la stessa realizzazione dell’obiettivo del pareggio di bilancio. Stando al Financial Times ed al Wall Street Journal non sarà infatti possibile arrivare al pareggio di bilancio dal prossimo anno. Al punto che, secondo i due quotidiani economici, il governo italiano starebbe già valutando la necessità di una manovra correttiva. Naturalmente il governo ha smentito. Ma la sconfessione appare poco credibile. Per la buona ragione che le stesse previsioni del Documento economico e finanziario (da poco approvato) si basano su un calcolo dello spread che oscilla tra i 200 ed i 300 punti, mentre sono ormai parecchie settimane che il differenziale con i Bund viaggia intorno ai 400 punti. La spesa per interessi è quindi destinata ad aumentare in proporzione. E’ come al gioco dell’oca. Ogni tanto veniamo rispediti al punto di partenza. Bisognerebbe quindi riuscire a cambiare gioco. O a cambiare regole.

Un paio di mesi fa quando l’Europa sembrava sull’orlo di una crisi finanziaria irreversibile la Bce prese una decisione coraggiosa: aumentò significativamente la liquidità concedendo alle banche importanti linee di credito che servirono a puntellare, oltre alle stesse banche, anche i governi. Contribuendo così a ridurre i differenziali sugli interessi e con essi il panico che stava montando. In molti si chiesero allora se quell’intervento robusto ed efficace potesse essere considerato l’inizio di un più ampio cambiamento della politica economica europea. Se in sostanza i capi di Stato e di governo avrebbero utilizzato i margini di respiro creati a favore delle banche per riconsiderare criticamente le politiche che avevano portato ad una crisi tanto grave. Purtroppo non è stato così. Anzi: i leader europei hanno riconfermato le loro idee politiche fallimentari. E c’è da supporre che non cambieranno strada fino a quando gli elettori dei diversi paesi non provvederanno a modificare gli attuali equilibri politici. Sicché l’auspicio per una politica europea meno depressiva e tendenzialmente più espansiva che ci capita di ascoltare in ripetute cerimonie, sia sul piano nazionale che europeo, non sposta di una virgola i termini essenziali del problema.

Tanto più che le ragioni che ci hanno spinto in una situazione economica disastrosa sono diverse. Non ultima quella che l’Europa continua a trascinarsi dietro le sue magagne originarie. In effetti, la Cee prima e l’Ue poi sono state concepite dall’inizio e continuano ad essere tutt’ora costruzioni “per” e non “con” i propri cittadini. Scontiamo quindi una seria carenza di “democrazia europea”. Che del “progetto europeo” avrebbe dovuto essere, al contrario, il principio ineffabile ed indistruttibile. Anche la nascita dell’euro si porta dietro lo stesso peccato originale. Tant’è vero che l’euro non è nato e nemmeno rischia di morire per ragioni economiche. Esso era stato infatti concepito, in particolare da francesi ed italiani, per cercare di tenere al guinzaglio la “grande Germania”. Della quale, dopo l’unificazione, si temevano mire neo-imperiali. E’ stata così riproposta, di fatto, la logica del Trattato di Versailles in versione europeista. In buona sostanza, in cambio della sofferta quanto inevitabile benedizione del resto degli europei alla Bundesrepublik (impegnata a digerire, con miliardi di sussidi, cinque nuovi Lander) si è preteso, come “riparazioni”, la cessione del marco e la fine dell’egemonia della Bundesbank. All’epoca moneta e banca centrale europea di fatto. Il Cancelliere Helmunt Kohl, contro il parere dell’establishment e della maggioranza dei tedeschi, accettò il baratto. Pretendendo in cambio l’osservanza, nelle politiche di bilancio nazionali, di un insieme di criteri. Per altro, poi disattesi dalla stessa Germania. Ma che sono rimasti più o meno gli stessi oggi rinverditi dal “nuovo” fiscal compact. Voluto ed imposto nel 2012 da Angela Merkel ai francesi ed alla maggioranza degli altri riluttanti paesi europei. Italia compresa.

C’è da osservare, per altro, che i vantaggi in termini di competitività per l’export tedesco (in quanto l’euro veniva sottovalutato rispetto alla forza del marco e sopravvalutato rispetto alla debolezza di altre monete nazionali) hanno, a suo tempo, contribuito a convincere l’élite politico-economica di Berlino del beneficio derivante dal compromesso stipulato con i partner dell’Eurozona. Ma non hanno mai completamente convinto l’opinione pubblica tedesca. La quale infatti non ha mai del tutto digerito la rinuncia al marco. Simbolo del riscatto e della riconquistata potenza economica germanica. Ed ora che temono di essere chiamati a ripianare i debiti altrui (oltre tutto dubbiosi che il prossimo salvataggio sarà l’ultimo) crescono i riflessi eurofobi. Quindi per Merkel e la sua coalizione di governo, convincere i propri elettori che prima la Grecia, poi la Spagna, poi ancora chi sa chi, sono salvabili e che salvandoli si salva l’euro, dunque l’Europa, dunque la Germania, è impresa ardua. Talmente ardua che, al momento, la Merkel la ritiene impraticabile.

Di conseguenza il deficit di democrazia, cacciato dalla porta, si ripresenta dalla finestra. Perciò, se non si affronta questa tabe originaria e si lascia l’euro orfano di Stato e preda di troppi Stati che lo bistrattano secondo i loro interessi, i loro usi e costumi, passeremo continuamente da una emergenza ad un’altra. Saremo debilitati da una crisi semipermanente. Perché la malattia vera dell’Europa e dell’euro, prima ancora dei debiti sovrani, è la carenza di legittimità. Per la ragione essenziale che l’integrazione europea, concepita e realizzata paternalisticamente (cioè senza una continua e concreta partecipazione democratica), ha svigorito le democrazie nazionali senza farne nascere una europea. Risultato non inatteso: meno democrazia, meno integrazione, meno possibilità di governo dei problemi. A cominciare da quelli economici e finanziari. Ed i riti che vengono periodicamente celebrati nei vertici europei, nell’Eurogruppo, nei Consigli europei, non sono un rimedio a questo deficit.

Quindi, se in qualche modo non vi sarà posto riparo, il rischio è quello di aprire la strada ad un continuo arretramento democratico, economico e sociale. A cui sarà sempre più difficile rimediare. Non stupisce che in questo quadro vengano alla ribalta idee dirompenti come la dissoluzione dell’euro ed il ripristino delle valute nazionali. O la trasformazione in carta straccia dei titoli del debito pubblico per i paesi più indebitati. Incluso il nostro. Non è necessario essere esperti di politica internazionale per rendersi conto che si tratta di ipotesi esplosive con ripercussioni imprevedibili, ma sicuramente drammatiche sia a livello economico che politico. Nel passato, anche recente, si sono fatte guerre per molto meno.
Il contraccolpo del collasso europeo arriverebbe infatti fino a Washington ed a Pechino, a Delhi ed a Brasilia. Ma anche in Africa, nel Medio Oriente ed in America Latina.

Come italiani ed europei, abbiamo però qualche alternativa per evitare uno sconquasso dalle conseguenze drammatiche. Possiamo ancora optare tra gli effetti di un divorzio traumatico ed una nuova solidarietà continentale che dia finalmente uno Stato e dunque un governo politico, economico e democratico, alla moneta comune. Nei tempi e nei modi necessari. In proposito non ci sono tabù o dogmi da osservare. Ma solo tragedie da evitare. Che sono ancora evitabili se si ha la capacità e la forza di aprire, a livello europeo, una indispensabile battaglia politica.

Naturalmente tra le cose da cambiare ci sono anche i trattati. Ma, come sappiamo, al riguardo le procedure sono lunghe e complesse e non abbiamo tutto questo tempo a disposizione. Ci sono invece due misure politiche che potrebbero ed andrebbero prese subito. La prima riguarda una politica monetaria più espansiva che includa una implicita disponibilità da parte della Banca centrale europea ad accettare una inflazione un po’ più alta. La seconda consiste in politiche di bilancio più orientate alla crescita, sotto forma di compensazione tra i paesi con attivi di bilancio e paesi invece più inguaiati. Sia chiaro, anche così, cioè con politiche monetarie e di bilancio più ragionevoli, i paesi della periferia d’Europa (tra i quali l’Italia) dovranno affrontare anni di difficoltà. Ma se si prescinde da una ipotesi realistica di questa natura all’Europa non resterebbe altra alternativa che prendere malinconicamente atto delle parole pronunciate da Augusto sul letto di morte: acta est fabula (lo spettacolo è finito). Diciamo che, probabilmente, non siamo ancora a questo punto. Ma diciamo anche che se si dovesse continuare ad illuderci che possono bastare inconcludenti omaggi rituali di intonazione europeista a cui però corrispondono rifiuti sostanziali ci arriveremmo rapidamente e pericolosamente vicini.

In questa delicata fase di passaggio l’Italia deve dunque impegnarsi su due fronti. Da un lato cercando di promuovere e partecipare ad una battaglia politica in grado di rivitalizzare davvero l’Europa e dall’altro incominciando a mettere ordine nei suoi problemi interni. Che sono numerosi e complessi. A iniziare da quelli della produttività e della competitività del suo sistema produttivo. Che chiamano in causa: l’inconsistenza della politica per la ricerca e l’innovazione; l’assenza di una politica industriale; la cronica inefficienza della pubblica amministrazione; la diffusa corruzione; il malfunzionamento della giustizia; e tante altre questioni, che ci trasciniamo da anni senza che si riesca mai a venirne a capo.

Ma tra le questioni più urgenti da affrontare c’è quella del debito pubblico. Non solo perché abnorme. Basti dire che se l’Italia fosse equiparabile ad una azienda, avendo un debito nettamente superiore al proprio fatturato, sarebbe tecnicamente fallita. Ma soprattutto perché, perdurando la crisi di governo dell’euro, senza una significativa riduzione del debito restiamo esposti a conseguenze catastrofiche. Oltre tutto abbiamo la necessità di distribuire meglio le risorse tra presente e futuro. Anche per la buona ragione che, indipendentemente dai pericoli rappresentati dai mercati e dalla speculazione, il nostro debito pubblico rivela scelte intertemporali assai scadenti. Perché pregiudica gravemente non solo il presente ma anche l’avvenire. E’ quindi una situazione che deve assolutamente essere modificata. Per riuscirci vanno messi in atto cambiamenti che, in contrasto con le tendenze politiche che hanno dominato il campo per più di trent’anni, comportano un ruolo maggiore per gli Stati. Compresa una politica di bilancio che li renda capaci di: rispondere agli shock; redistribuire, quando necessario, i redditi; investire nel cambiamento strutturale, nella conoscenza e nella tecnologia di base. Ovviamente è quanto avrebbe dovuto e dovrebbe assicurare una Europa unita, con un’unica moneta. Una strada analoga avrebbe dovuto essere seguita anche per quanto riguarda i debiti sovrani. Come, del resto hanno suggerito diversi economisti. Anche tedeschi. Ma, purtroppo, le condizioni politiche perché l’Europa imbocchi con determinazione questa strada appaiono, allo stato attuale dei fatti, del tutto evanescenti.

Dunque, mentre ci si batte per rendere possibile questa auspicabile evoluzione, occorre che l’Italia affronti direttamente i suoi problemi. A cominciare appunto dallo stock del debito pubblico accumulato. Perché, nella attuale situazione, rappresenta una palla al piede dell’economia, che la trascina a fondo, facendo finire sottacqua, ogni giorno, anche la speranza di sviluppare il lavoro. E’ quindi indispensabile mettere mano ad una terapia d’urto capace di ridurre in maniera significativa (un quarto, un quinto?) i quasi duemila miliardi di euro di debito pubblico ammassati.

In proposito sono già stati formulati diversi suggerimenti concreti. Si tratta di proposte che, per una parte, mettono in campo (anche con modalità più accorte rispetto a quelle adottate in passato) beni pubblici. A cominciare da quelli demaniali (terreni ed immobili) non utilizzati, a cui possono essere aggiunti altri assets pubblici economicamente significativi, ma privi di una chiara funzione strategica. Alle risorse rese in questo modo disponibili devono essere poi sommate quelle derivanti da un indispensabile coinvolgimento dei privati. Coinvolgimento che può essere realizzato attraverso una patrimoniale straordinaria messa a carico delle maggiori ricchezze, al di sopra di una quota da definire in relazione all’ammontare della quantità di debito che si ritiene indispensabile ridurre. Oppure con un prestito forzoso richiesto ai possessori di redditi e di patrimoni, sempre al di sopra di una determinata quota. In questo caso il prestito, a tasso fisso, verrebbe poi rimborsato in un arco di tempo sufficientemente lungo, per rendere possibile una vera stabilizzazione ed una effettiva ripresa dell’economia.

Gli oppositori di tale soluzione invocano fantasiose difficoltà tecniche. Che non esistono affatto. Come del resto è stato ormai ampiamente documentato da numerosi e qualificati interventi. Le difficoltà sono infatti tutte e soltanto politiche. Nel senso che, per dirla con Cechov, “E’ più facile chiedere ai poveri che ai ricchi”. Tant’è vero che non si è esitato a decidere un significativo prelievo sull’abitazione, lasciando invece indisturbati i grandi patrimoni mobiliari e finanziari. La ragione vera delle guarentigie a favore delle grandi ricchezze è semplice. I ricchi sentono più profondamente dei poveri le ingiustizie di cui si considerano vittime e la loro capacità di indignazione non conosce limiti. Anche per questo riescono sempre contare sulla comprensione e condivisione delle loro “ragioni” da parte delle forze politiche conservatrici . Ed è questo il motivo vero per il quale il problema del debito è stato, di fatto, derubricato nell’agenda operativa del governo.

Ora però, sia pure con grande circospezione, il governo è obbligato per lo meno a parlarne. Perché il mix fra una contrazione dell’economia (più profonda di quanto previsto dal Tesoro) ed il peso soffocante dei tassi di interesse sta producendo l’impatto inevitabile di un aumento del rapporto fra debito e prodotto interno lordo. In effetti a dicembre si pensava che quel rapporto sarebbe salito dal 120 al 121 per cento, o al massimo al 122 per cento. Ora invece il Documento di economia e finanza prevede che si arriverà quanto meno a quota 123,4 per cento. E, come sanno bene gli esperti di questi boschi, senza l’adozione di qualche correttivo, il rischio è che la traiettoria del debito sia ulteriormente sospinta al rialzo da tassi di interesse superiori ai tassi di crescita (anche scontando l’effetto inflazione).

Il Tesoro pensa perciò di “tranquillizzare i mercati” predisponendo qualche pannicello caldo. In sostanza si accingerebbe a cartolarizzare, tramite la Cassa depositi e prestiti, sia una parte del patrimonio immobiliare che alcune società di fornitura dei servizi pubblici degli enti locali. Insomma, non sapendo o non potendo ridurre il debito, il governo si limita ad escogitare qualche rimedio per evitare almeno un suo ulteriore aumento. Per farla breve, non riuscendo a curare la malattia si limita a curare la febbre.

Per concludere. Al futuro si dovrebbe sempre guardare con ottimismo. Ma l’Italia sembra sfuggire a questa regola. La congiuntura politica che vede il governo sostenuto da una anomala sommatoria di partiti con interessi e progetti eterogenei, mette l’esecutivo in condizione di disporre di una ampia maggioranza aritmetica, ma non di una politica. Questa è una prima seria difficoltà. Per di più se non riesce a precisare un disegno concreto, che comprenda anche una distribuzione equa dei costi dell’aggiustamento economico finanziario che lo renda socialmente tollerabile, l’evocazione indiscriminata di un cambiamento e di “riforme” purchessia, è esattamente la fuga dalla politica. Al riguardo una occasionale alleanza tra forze politiche eterogenee, fondata su ragioni indicibili e comunque su un puro calcolo elettorale, non risolve nulla. Perché fuori da un confronto vero e coraggioso, con il dovere di una correzione all’insegna dell’equità e di una effettiva giustizia sociale, alla fine ci sono soltanto gesti sbagliati e soluzioni finte. Ed il rischio, sempre più incombente, è quello di finire alla deriva in un mare in tempesta.

Venerdì, 25. Maggio 2012
 

SOCIAL

 

CONTATTI