Sindacato
Sindacato
La Corte Costituzionale ha chiarito che lart. 19 dello Statuto dei lavoratori non può essere usato per escludere i sindacati dissenzienti. Ora la parola torna alle parti sociali, ma anche il legislatore dovrebbe battere un colpo
Umberto Romagnoli
Giovedì, 4. Luglio 2013
Sindacato
La sua scomparsa dovrebbe essere l'occasione per riprendere il dibattito sui temi a cui questo personaggio di straordinarie qualità umane e morali aveva dedicato le sue battaglie, dall'unità d'azione dei sindacati alla formazione continua dei lavoratori
Pierre Carniti
Lunedì, 1. Luglio 2013
Sindacato
Il protocollo del 31 maggio rafforza questo istituto che appariva in agonia. E anche positivo che si sia dato finalmente un contenuto al concetto di rappresentatività, così come lo spazio decisionale che si è lasciato alle Federazioni. Tuttavia bisogna ammettere che il protocollo somiglia ad un semi-lavorato
Umberto Romagnoli
Venerdì, 14. Giugno 2013
Sindacato
Lintesa tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, in attuazione dellaccordo del 2011, è senzaltro un passo importante, che colma una lacuna rimasta aperta fin dal 93. Molti aspetti non secondari vendono però demandati alle categorie; riportare i contenuti nella contrattazione di secondo livello non sarà semplice e, soprattutto, resta il problema di almeno 10 milioni di persone fuori dalle tutele
Ferruccio Pelos
Venerdì, 14. Giugno 2013
Sindacato
Intervista autobiografica su un ventennio di attività nella Cisl
- a cura di Bruno Liverani
Rino Caviglioli
Venerdì, 24. Maggio 2013
Sindacato
In unintervista autobiografica - a cura di Bruno Liverani - Rino Caviglioli racconta vent'anni di sindacato, da quando era vietato entrare in fabbrica agli anni ruggenti delle conquiste oggi sotto attacco. Da segretario della Fim visse il processo unitario che portò alla Flm. Un'avvincente testimonianza su un importante pezzo di storia
Antonio Lettieri
Venerdì, 24. Maggio 2013
Sindacato
Il sindacato, con la sua natura a metà privatistica di tutela degli interessi e a metà pubblica per la sua facoltà di stipulare contratti vincolanti per tutti, non ha ancora risolto il problema fondamentale di un rapporto con i lavoratori che garantisca a questi ultimi la possibilità di utilizzare strumenti partecipativi quali l'assemblea e il referendum
Umberto Romagnoli
Lunedì, 15. Aprile 2013
Sindacato
La riedizione di un libro in cui il grande giuslavorista Giorgio Ghezzi ricostruì la vicenda della reazione Fiat al biennio rosso stimola una riflessione su come sia iniziata allora la parabola che è giunta, ai giorni nostri, a mettere in questione tutto linsieme dei diritti dei lavoratori
Umberto Romagnoli
Martedì, 10. Luglio 2012
Sindacato
Negli ultimi tempi una gran numero di cittadini si sono autoconvocati per rivendicare più eguaglianza, più dignità e più giustizia sociale, riproponendo prepotentemente la Carta fondamentale che nel primo periodo repubblicano era stata messa un po tra parentesi. Per i sindacati unoccasione per meditare sul passato e guardare la futuro
Umberto Romagnoli
Sabato, 21. Aprile 2012
Sindacato
La "pace delle due dame" tra Camusso e Marcegaglia del 28 giugno scorso sembrava destinata a rinfocolare gli estremismi delle due parti. Al contrario, si è rivelata una mossa vincente che può essere davvero un punto da cui ripartire
Maurilio Menegaldo
Mercoledì, 28. Settembre 2011