Sindacato

Sindacato
Mobilità concordata, giudizi degli utenti sulla qualità dei servizi, orari d'apertura più lunghi, meno attese, riassorbimento dei precari, ma non alla cieca. I tre segretari di categoria spiegano come controbatteranno alla polemica sui "nullafacenti"
Bruno Ugolini
Giovedì, 18. Gennaio 2007
Sindacato
Riflessioni ispirate dalla lettura del libro sulla storia della sinistra sindacale. Con un commento di Antonio Lettieri
Umberto Romagnoli
Martedì, 5. Settembre 2006
Sindacato
Nello scorso autunno una scissione si è verificata nell'AFL-CIO,la confedrazione sindacale americana.Il dibattito riguarda la perdita di iscritti e di influenza sui cambiamenti del capitalismo americano, il ruolo della contrattazione collettiva, i rapporti con i partiti politici.
Pasqualino Colombaro
Mercoledì, 26. Luglio 2006
Sindacato
E' difficile arrivare a un buon accordo generale quando non c'è nulla da dare in vambio, come accade ora per il sindacato. Meglio allora un approccio che muova dalle specifiche esigenze settoriali. E, soprattutto, evitare che sia la politica a definire l'"agenda"
Gianni Italia
Martedì, 6. Giugno 2006
Sindacato
Non c'è nessuna evidenza che i sistemi accentrati producano performances economiche peggiori: di certo, invece, riducono l'iniquità. E' più urgente ridiscutere il modello di tutela, dato che quello utilizzato in Italia appare ormai inadeguato
Nicola Acocella, Giovanni Di Bartolomeo
Mercoledì, 31. Maggio 2006
Sindacato
Eliminare o svuotare di significato il contratto nazionale sarebbe un grave errore. Su una serie di materie il rinvio al livello territoriale o aziendale è possibile e anzi necessario, ma è essenziale che si tratti di un "decentramento guidato dal centro"
di Luigi Mariucci
Lunedì, 15. Maggio 2006
Sindacato
Flessibilità, inquadramenti e professionalità, formazione, accesso al lavoro e collocamento sono temi chiave dell’azione sindacale in tutta Europa, su cui in Italia siamo in ritardo. E' su questi temi che si riconquista rappresentanza tra i lavoratori
Giorgio Caprioli - Segretario generale Fim Cisl
Venerdì, 24. Marzo 2006
Sindacato
La contrapposizione alle posizioni di Ichino rischia di irrigidire un dibattito che non può restare nei limiti delle semplificazioni ad uso giornalistico. Un recente rapporto per la Commissione europea mostra che in tutti i paesi le soluzioni sono articolate. Ma la tendenza verso il decentramento non riduce affatto l'opportunità del contratto nazionale
Bruno Caruso
Venerdì, 24. Marzo 2006
Sindacato
A ripercorrere il secolo di storia del maggiore sindacato italiano è questa la caratteristica che più chiaramente emerge. Tanto da aver dato al sindacalismo italiano una evoluzione che in alcuni tratti fondamentali si riscontra solo nel nostro paese
Salvo Leonardi
Giovedì, 16. Marzo 2006
Sindacato
Il leader dei metalmeccanici spiega perché il 5% di aumento richiesto non è affatto troppo, sfata una serie di luoghi comuni e traccia alcune linee strategiche per affrontare la concorrenza dei paesi a basso costo del lavoro
Jürgen Peters - presidente IG Metall
Lunedì, 6. Marzo 2006

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI