Mondo
Mondo
Un paese senza Stato, di cui si parla solo per i sequestri e la pirateria al largo delle sue coste. Alcuni interventi internazionali, decisi unilateralmente, quali lesclusione con la forza delle Corti islamiche, i bombardamenti aerei mirati contro i terroristi e la presenza dellesercito etiopico hanno reso ulteriormente complicata la situazione, rafforzando proprio chi si intendeva combattere
Nino Sergi - Intersos
Mercoledì, 19. Novembre 2008
Mondo
E' prevedibile che il mondo non sarà più lo stesso, anche se ciò non significa una ritirata della globalizzazione. Bisogna dunque cercare di immaginare i cambiamenti e porsi il problema di una scelta di campo
Mario Rossi
Martedì, 21. Ottobre 2008
Mondo
Un sistema elettorale con regole diverse in ogni Stato, complicato dalla tecnica del gerrymandering. Un paese che nelle ultime dieci elezioni ha fatto vincere sette volte i Repubblicani. Ma stavolta la crisi preme. Che cosa propongono sui temi più essenziali i due candidati
Angelo Gennari
Domenica, 5. Ottobre 2008
Mondo
Gran parte delle spiegazioni del fenomeno dei prezzi alimentari alle stelle prendono in esame solo le cause più contingenti, trascurando quelle strutturali di lungo periodo. Esaminandi le quali non si può che concludere che ci avviamo a un disastro annunciato
Alberto Castagnola
Giovedì, 12. Giugno 2008
Mondo
Non si può pensare di risolvere i problemi dell'ambiente puntando solo sui biocarburanti e le biomasse, ma non bisogna nemmeno trascurare il contributo che possono dare, specie se si utilizzano materiali che, altrimenti, sarebbero inquinanti, come gli oli e le sanse esausti. Senza dimenticare gli Ogm
Aldo Abenavoli
Mercoledì, 14. Maggio 2008
Mondo
Crisi finanziaria, crisi economica e crisi alimentare: la crisi della fame investe un numero sempre maggiore di paesi. L'Onu calcola che l'aumento dei prezzi del cibo ha gettato nella povertà altri 100 milioni di persone e per il presidente della Banca Mondiale sono ormai 36 i paesi a rischio di "sollevazioni sociali" per questo motivo
Angelo Gennari
Mercoledì, 14. Maggio 2008
Mondo
Nel secolo scorso la produzione di derrate alimentari è aumentata del 600%, eppure oggi siamo alle prese con intere popolazioni affamate. Le cause sono molteplici: siccità, diete con più proteine che per essere prodotte richiedono grandi quantità di derrate, deficit di fertilizzanti; ma le più importanti sono politiche e riguardano in modi diversi sia i paesi ricchi che il Terzo mondo
Marcello Colitti
Mercoledì, 14. Maggio 2008
Mondo
Pressati dal governo, che minacciava di intervenire per legge, il padronato e i sindacati (tranne la Cgt) hanno raggiunto un accordo che introduce un maggiore flessibilià, ma in cambio di contropartite importanti sull'applicazione delle nuove norme e sul sostegno ai lavoratori
Jacques Freyssinet
Mercoledì, 23. Aprile 2008
Mondo
Il salario minimo tradizionalmente non è fissato per legge, ma viene esteso a tutti gli interessati con un provvedimento legislativo se l'accordo sindacale raggiunto riguarda almeno il 50% dei lavoratori del settore. Ora però una norma varata per gli addetti a imprese estere operanti nel paese, che aveva lo scopo sia di utela che di evitare il "dumping" salariale, si sta estendendo di fatto a tuti gli occupati, nonostante i problemi creati da una sentenza
Claudia Paul
Mercoledì, 23. Aprile 2008
Mondo
Solo una vittoria schiacciante in Pennsylvania, spiega l'economista e politologo Bluestone, potebbe mantenere Clinton in corsa. Ma probabilmente non sarebbe un bene per i democratici. Non solo perché aumenterebbe il ritardo sul repubblicano McCain che sta già facendo la sua campagna, ma anche perché Obama, da presidente, godrebbe di possibilità sia sul piano internazionale che su quello interno ben superiori a quelle della rivale
Intervista con Barry Bluestone
Martedì, 8. Aprile 2008