Mondo

Mondo
L’Organizzazione dei produttori di petrolio compie cinquant’anni e può essere abbastanza soddisfatta del suo bilancio. Dagli inizi con l’appoggio di Enrico Mattei è passata allo scontro con i paesi consumatori e poi a una sostanziale collaborazione. Ipotesi sulla sua prossima strategia
Marcello Colitti
Domenica, 19. Settembre 2010
Mondo
Come ieri per l’Iraq, sta montando una campagna per mettere in allarme l’opinione pubblica ingigantendo il rischio nucleare. Che è oltretutto assai dubbio e tutt’altro che provato: anzi, tutte le 16 agenzie di intelligence, all’unanimità, sostengono che non ci sia. E Obama resta passivo, condizionato dalla politica interna
Angelo Gennari
Venerdì, 17. Settembre 2010
Mondo
La cassa integrazione era funzionale all’economia com’era prima della globalizzazione e della finanziarizzazione. Un obiettivo importante è quindi quello di sostenere un sistema di economie di comunità (già economia sociale) che si facciano carico di dare risposta ai problemi che emergono dal nuovo quadro
Bruno Amoroso
Sabato, 17. Luglio 2010
Mondo
La spesa militare americana inpegna il 53% del bilancio federale e costituisce quasi la metà, il 47%, della spesa del mondo intero. Da un decennio cresce del 9% all'anno e i cittadini che contestano i costi ben minori della riforma sanitaria non battono ciglio. Ma la politica estera di oggi è assai lontana dal pensiero dei padri fondatori
Angelo Gennari
Mercoledì, 21. Aprile 2010
Mondo
Tentiamo la decrittazione di un bizzarro “accordo/non accordo”, concluso, nonostante gli sforzi di Obama e il tentativo del “G2” Usa-Cina, senza nessun percorso né alcuna agenda per arrivare a quegli obiettivi, oltretutto insufficienti, di cui i partecipanti hanno solo “preso nota”
Angelo Gennari
Martedì, 5. Gennaio 2010
Mondo
"Dove ha sbagliato la teoria economica?", si chiedeva questa estate l'"Economist". Per concludere che le teorie prevalenti non hanno alcuna proposta rilevante su come affrontare e risolvere la crisi. Le idee-guida degli ultimi 30 anni sono da buttare
Jesper Jespersen
Domenica, 13. Settembre 2009
Mondo
Se la sinistra non riesce a cogliere i nuovi termini imposti dal mutato scenario farà la fine del sodato che pensava di sfuggire alla morte e invece le andava incontro. Quattro punti fondamentali attorno ai quali elaborare una strategia
Luigi Agostini
Sabato, 25. Luglio 2009
Mondo
Come l'imperatore romano, il presidente Usa deve combattere il declino della potenza che guida. Sui quattro dossier più delicati - il conflitto arabo-israeliano, la stabilizzazione dell’Iraq, il nucleare iraniano e la crisi Afghanistan-Pakistan - la strada che ha intrapreso sembra essere giusta
Giuseppe Cassini
Venerdì, 19. Giugno 2009
Mondo
La sintesi (tradotta, a cura di Angelo Gennari) del recentissimo Rapporto di un think tank indipendente considerato tra i più autorevoli del mondo per le sue analisi. Gli studiosi hanno incontrato più volte esponenti dei due governi per ricostruire il quadro entro cui può svolgersi una trattativa
Crisis Group International
Venerdì, 12. Giugno 2009
Mondo
Nessuno finora ha sottolineato l'aspetto più singolare della crisi. A subirne le conseguenze più dure, spesso con il fallimento, sono proprio quei protagonisti - i grandi gruppi dell'auto, le mega-banche - che dovevano essere i dominatori dell'economia globale
Marcello Colitti
Venerdì, 12. Giugno 2009

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI