Mondo

Mondo
Lo scenario del dopo-elezioni francesi di giugno è incerto, ma è possibile che il partito di Macron, pur essendo minoritario nel paese, conquisti la maggioranza dei parlamentari grazie al meccanismo del sistema elettorale. Un presidente rafforzato potrebbe guidare l’Europa su una linea non coincidente con quella Usa per un nuovo ordine globale, evitando che l’Unione resti una periferia dell’impero
Antonio Lettieri
Mercoledì, 18. Maggio 2022
Mondo
Il tentativo europeo di negoziare, il suo fallimento. L'aggressione russa non può essere giustificata. Ma la politica europea dominata da Washington non è riuscita a garantire posizioni ragionevoli per l'indipendenza dell'Ucraina
Antonio Lettieri
Mercoledì, 2. Marzo 2022
Mondo
Le cronache sui nuovi eventi in Afghanistan dopo l'avvento dei Talebani iinvadono le prime pagine dei giornali e non potrebbe essere diversamente. Eppure vale la pena di gettare lo sguardo sull’origine di una guerra iniziata quasi per caso e alla quale si poteva dare una conclusione più volte nel corso del tempo. Non è questa la sede per tratteggiarne una storia lunga due decenni. Ma vale la pena di ricordarne brevemente alcuni aspetti essenziali fra i quali il punto di partenza
Antonio Lettieri
Giovedì, 16. Settembre 2021
Mondo
Ha scritto Moni Ovadia: “Ci sono luoghi di rivoluzione nei posti più impensati: uno di questi luoghi è sicuramente il bisturi di Gino Strada”. Il chirurgo di guerra che definiva la sua opera come “un mestiere” ci lascia una lezione da non dimenticare
Attilio Pasetto
Giovedì, 16. Settembre 2021
Mondo
E’ in vantaggio su Usa ed Europa per l’andamento della pandemia, ma ha anche fatto due passi di grande importanza. Il primo è il nuovo codice civile, l’altro i due accordi commerciali con i paesi del Pacifico e l’Ue, che mirano a rendere indipendente Pechino dagli americani, sostituendoli con partner europei e asiatici
Attilio Pasetto
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Mondo
In un’Italia “democratica”, nella quale la stampa, più di tutti gli altri mezzi di comunicazione, dovrebbe svolgere una meritoria opera d’informazione e di capillare diffusione di ciò che avviene nel mondo e intorno a noi, è sconcertante prendere atto dell’assoluto silenzio che avvolge e circonda le vicissitudini sociali di una democrazia “malata” cui, nonostante tutto, ancora tanti continuano a fare riferimento
Renato Fioretti
Martedì, 19. Gennaio 2021
Mondo
La profondità della crisi ha giocato a favore del Partito democratico. Ma i repubblicani non si rassegneranno alla sconfitta. La prima prova saranno le elezioni di medio termine del 2022. Solo se la nuova presidenza sceglierà la strada di un reale cambiamento il successo sarà consolidato; altrimenti si ripeterà ciò che è accaduto con Clinton e con Obama
Antonio Lettieri
Lunedì, 21. Dicembre 2020
Mondo
A picco quest’anno con un -10,4%, si attende però un forte rimbalzo che farebbe quasi recuperare la perdita. In questo difficile scenario dal nuovo presidente Joe Biden ci si attende una schiarita nelle relazioni con l’Europa
Attilio Pasetto
Sabato, 12. Dicembre 2020
Mondo
A meno di sorprese dai ricorsi giudiziari di Trump, sarà Biden il nuovo presidente. Stavolta è andato a suo vantaggio il voto “contro”, cioè la volontà di liberarsi del reazionario in carica. Ma questa vittoria rafforzerà chi nei Democratici non vuole cambiamenti di linea, che è invece quello che gli elettori negli ultimi anni hanno mostrato di volere, e quindi forse prepara una prossima sconfitta
Carlo Clericetti
Venerdì, 6. Novembre 2020
Mondo
Le diverse risposte politiche nella lotta contro le conseguenze economiche della pandemia. I casi della Cina, del Giappone e degli Stati Uniti. Le decisioni europee e il discutibile approccio in Italia e Spagna
Antonio Lettieri
Venerdì, 18. Settembre 2020

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI