Mondo

Mondo
Di fronte a una radicale incertezza, i consumatori statunitensi risparmieranno di più e spenderanno di meno. Le persone sanno che gli stimoli sono a breve termine. Quello che non sanno è quando arriverà la prossima domanda di lavoro - o il licenziamento
Antonio Lettieri
Lunedì, 29. Giugno 2020
Mondo
Prima intervista dal carcere dell'ex presidente brasiliano con El Paìs e il giornale Folha de São Paulo. Determinato a dimostrare la sua innocenza, legge, studia e segue le vicende politiche. Tre volte al giorno i suoi sostenitori gli gridano i loro saluti da fuori della prigione. Il paese, dice, "è governato da una banda di pazzi"
Florestan Fernandes Jr e Carla Jiménez
Mercoledì, 1. Maggio 2019
Mondo
Per un presidente abituato a fare politica a suon di tweet ci voleva, per la campagna per le elezioni di medio termine, qualcosa che durasse tutto il tempo che mancava al voto e su cui concentrare l’attenzione. Niente di meglio che l’esodo del popolo dell’America centrale, un popolo senza lavoro, senza beni, senza soldi e senza cibo, senza capi né percorsi stabiliti. Senza un domani, in patria
Guglielmo Ragozzino
Lunedì, 19. Novembre 2018
Mondo
Cento economisti, tra cui Thomas Piketty, hanno elaborato un rapporto sulle disuguaglianze: quanto sono forti, in quali paesi e gruppi di paesi. Medio Oriente, India e Brasile in vetta. L’Europa è ancora l’area meno diseguale, ma anche qui il trend è verso l’aumento
Guglielmo Ragozzino
Martedì, 2. Gennaio 2018
Mondo
Lo slogan sindacale degli anni ’70 è stato realizzato dal capitalismo del terzo millennio, ma a suo modo. Con l’ingresso sul mercato dei lavoratori dei paesi di nuova industrializzazione, in tutti quelli già sviluppati va scomparendo il “posto fisso”, scendono le ore lavorate e calano le retribuzioni per la maggioranza, mentre una quota minoritaria guadagna più di prima. E’ il risultato della grande svolta a destra degli anni ‘80
Carlo Clericetti
Martedì, 2. Gennaio 2018
Mondo
Negli ultimi anni il ritmo della crescita mondiale è molto diminuito. Ha pesato la forte frenata del commercio, dovuta soprattutto al nuovo corso cinese. Il problema dell'occupazione, che non è necessariamente correlato alla crescita, dovrà essere affrontato con nuove soluzioni
Attilio Pasetto
Sabato, 25. Giugno 2016
Mondo
Le migrazioni sono sempre esistite e sono state un motore dello sviluppo. Se oggi il fenomeno si è intensificato è per le guerre degli occidentali in Medio Oriente. Invece di rispondere con i muri bisognerebbe riflettere sull'assurdità di quelle politiche e concentrarsi sull'obiettivo primario di ogni possibile soluzione, la questione siriana
Antonio Lettieri
Lunedì, 16. Maggio 2016
Mondo
La chiave è una definizione di "servizio pubblico" che restringe il concetto praticamente solo a giustizia, difesa e ordine pubblico. Per tutto il resto obbligo di gare internazionali e divieto per i governi di approvare misure più restrittive, anche in materia di servizio universale o di interesse pubblico prioritario. Per sanità, istruzione, acqua e quant'altro il destino sarebbe segnato
Marco Bersani
Lunedì, 9. Maggio 2016
Mondo
Ci vorranno grandi capacità d’intelligenza, immaginazione e impegno per curare le ferite profonde causate dalle più lunghe guerre dell’era moderna e sarà difficile esorcizzare la minaccia del terrorismo. Ma non ha senso dichiarare guerra ai migranti che fuggono dalla guerra e agli islamici che dell’estremismo criminale subiscono le conseguenze
Antonio Lettieri
Giovedì, 31. Marzo 2016
Mondo
Già lo storico romano narrava della rivalità e ostilità fra l'ovest - al tempo Cartagine - e l'est di Cirene, divisi dal deserto della Sirte. Roma tenne divise le due Province, e tra esse Diocleziano stabilì il confine tra imperi d'Oriente e Occidente. Lo Stato è un'invenzione recente, coloniale, poi tenuto insieme da un dittatore. La Storia non si può esorcizzare
Claudio Salone
Giovedì, 10. Marzo 2016

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI