Mondo
Mondo
Dove stiamo andando/4 - A partire dagli anni Ottanta la disuguaglianza è aumentata dappertutto, ma i dati Ocse e Fmi ci dicono che in Italia i redditi più bassi sono sotto la media generale e i più alti al di sopra e la ricchezza privata è maggiore che in Francia e Germania. Per abbattere lenorme debito pubblico si dovrebbe attingere lì, ma il dolore dei privilegiati è sempre più considerato di quello dei disagiati
Pierre Carniti
Mercoledì, 18. Aprile 2012
Mondo
Dove stiamo andando/3 La definizione è di Keynes e resta quanto mai attuale. Prosegue il viaggio attraverso i cambiamenti radicali degli ultimi decenni, con il tramonto del potere dello Stato-nazione che svolgeva una funzione determinante nella regolazione delleconomia
Pierre Carniti
Mercoledì, 28. Marzo 2012
Mondo
La narrazione di una rivolta democratica contro un tiranno sanguinario è troppo di parte per essere del tutto vera. La questione è assai più complessa e si inquadra nel complicato scacchiere dellarea. E di sicuro cè solo che la strada per uscirne è una sola, quella del negoziato
Angelo Gennari
Giovedì, 22. Marzo 2012
Mondo
Dove stiamo andando/2 La Cernobil economica che stiamo vivendo è stata generata dalla disastrosa ideologia della mano invisibile che devessere lasciata libera di giudare i mercati. La differenza fondamentale fra il 29 e oggi. La Rete: importante per la diffusione della democrazia, ma poco può per la giustizia sociale
Pierre Carniti
Giovedì, 8. Marzo 2012
Mondo
Dove stiamo andando/1 Le cifre impressionanti dei divari fra mondo ricco e povero e fra Stati. Le teorie dei filosofi e le situazioni reali. E possibile pensare a una giustizia globale? (Primo articolo di una serie)
Pierre Carniti
Sabato, 25. Febbraio 2012
Mondo
Loperazione con cui è stato ucciso Bin Laden è stata definita da un esperto un cambiamento assolutamente sorprendente nella natura stessa della guerra. Domina lhi-tech, scompare la distinzione fra agenzie di intelligence e militari, vengono ignorati diritto internazionale e sovranità degli Stati
Angelo Gennari
Lunedì, 11. Luglio 2011
Mondo
In Svezia il business delle biomasse ricavate dalla spazzatura genera ingenti profitti. La materia prima è talmente ricercata che le imprese cominciano a rivolgersi all'estero a chi ne ha in abbondanza e pare che (non stupisce) si rivolgeranno a Napoli. Un articolo del giornale polacco Polityka tradotto e diffuso da Presseurop
Tomasz Walat
Sabato, 4. Giugno 2011
Mondo
L'Opec manca di strumenti sufficienti per il controllo del prezzo, ma l'Arabia Saudita potrebbe assumere una funzione di contrasto alla speculazione amplificata dai "futures", vendendo sul mercato il proprio petrolio come i governi vendono all'asta i propri bond.
Marcello Colitti
Sabato, 19. Marzo 2011
Mondo
Laccordo sulle tasse raggiunto tra presidente e Congresso proroga i tagli fiscali di Bush a vantaggio prevalentemente dei ricchi. Eppure la storia ha dimostrato che non è riducendo le imposte che si rilancia leconomia, anzi: la crescita è stata più sostenuta quando le aliquote erano più alte. Un paradosso solo apparente
Robert B. Reich
Mercoledì, 29. Dicembre 2010
Mondo
Un disastro annunciato per il presidente, provocato da fattori che non poteva essere in grado di cambiare. La disoccupazione alle stelle è quella che ha pesato di più: le imprese hanno approfittato della crisi per attuare licenziamenti di massa, con il paradosso di ottenere profitti record. Che accadrà ora? Una politica centrista non sarebbe la soluzione
Antonio Lettieri
Domenica, 7. Novembre 2010