Mondo
Mondo
Il riformismo progresssita praticato da Lula in Brasile cambia profondamente lo scenario politico del subcontinente, mentre nuove forme di populismo si affermano dal Venezuela alla Bolivia in un processo di cambiamento complesso che merita una grande attenzione da parte della sinistra europea
Alberto Tridente
Giovedì, 27. Marzo 2008
Mondo
Quattromila morti americani e centinaia di migliaia iracheni. E poi costi stratosferici che Bilmes e Stiglitz calcolano in almeno tremila miliardi di dollari, mentre Bush aggirava il Congresso con un uso abnorme e incostituzionale dei poteri demergenza
Angelo Gennari
Giovedì, 27. Marzo 2008
Mondo
Persino i "superdelegati", maggiorenti desigati dal partito, potrebbero non essere decisivi per far prevalere la Clinton o Obama. Si aprirebbero in questo caso altri scenari, non molto felici per l'immagine del partito; e persino la concreta possibilità che la scelta finale venga affidata a due sole persone
Angelo Gennari
Venerdì, 22. Febbraio 2008
Mondo
Abbiamo di fronte due problemi: ridurre le emissioni di CO2 e far fronte alla scarsità del petrolio forse già tra dieci anni. Ciò significa un cambiamento radicale del nostro modo di vivere e produrre e richiederebbe una strategia globale. Ma i governi non sembrano rendersene conto
Marcello Colitti
Giovedì, 3. Gennaio 2008
Mondo
Un'indipendenza per la quale non esiste alcun diritto, e anzi negata dalle risoluzioni Onu, che potrebbe innescare terribili reazioni a catena, e di fronte alla quale l'Unione appare incerta e impreparata
Angelo Gennari
Lunedì, 17. Dicembre 2007
Mondo
I democratifci potrebbero fermare il disastro iracheno, ma non lo fanno. La tecnica del filibustering potrebbe essere rovesciata contro Bush...
Angelo Gennari
Sabato, 6. Ottobre 2007
Mondo
Il problema dei necessari interventi per controllare il mutamento del clima è affrontato per molti aspetti più con la mente tesa a valutare l'influenza delle diverse strategie sui rapporti di potere che a trovare le soluzioni più efficaci. Ne è un esempio la politica italiana sulle fonti rinnovabili
Sergio Ferrari
Mercoledì, 25. Luglio 2007
Mondo
La Russia e gli Stati Uniti sono oggi bloccati in un braccio di ferro geo-strategico e geo-politico sul piano americano di dispiegamento di uno scudo missilistico americano in Europa orientale, che ha l'appropriato nome di Mad (pazzo). Alla fine, forse sarà proprio il Congresso Usa a bloccarlo
Angelo Gennari
Sabato, 14. Luglio 2007
Mondo
Le dimissioni del presidente della Banca mondiale possono servire da simbolo della profonda crisi delle istituzioni internazionali, travolte dagli errori della loro politica, e della fine della lieadership assoluta degli Usa sulla globalizzazione. Che continua ad espandersi, ma è diventata multipolare
Antonio Lettieri
Sabato, 26. Maggio 2007
Mondo
Con la dissennata politica di Bush gli Stati Uniti hanno perso la possibilità di essere mediatori credibili della crisi. Tocca all'Europa provare a risolvere i problemi di quello che per noi è il "Vicinissimo Oriente"
Angelo Gennari
Domenica, 15. Aprile 2007