Mondo
Mondo
Gli Stati nazionali hanno perso potere, ma non sono stati sostituiti da nessun ordinamento. La teoria economica è dominata dagli ultraliberisti secondo cui il mercato si auto-regola, dimenticando che proprio i loro numi, Hayek e von Mises, affermavano che le azioni consapevoli dei singoli si compongono in indirizzi globali inconsapevoli
Diego Cuzzi
Lunedì, 24. Aprile 2006
Mondo
L'immigrazione clandestina ha ormai dimensioni bibliche. I Repubblicani propongono misure draconiane quanto inutili. L'unica soluzione possibile è invece imparare dall'esperienza europea
Jeff Faux
Mercoledì, 12. Aprile 2006
Mondo
Grandi titoli sul fatto che i paesi di nuova industrializzazione avrebbero raggiunto il 50% della produzione mondiale: ma c'è un piccolo trucco. Se si fanno i calcoli ai cambi di mercato, la loro quota negli ultimi 25 anni risulta non aumentata, ma dimunuita al ritmo di un punto all'anno
Diego Cuzzi
Martedì, 31. Gennaio 2006
Mondo
La globalizzazione ha cambiato qualità, non è più sotto il segno degli Stati Uniti. La politica neocon ha fatto perdere il consenso, e quindi l'egemonia. L'economia mondiale si regionalizza attorno a nuovi poli: Cina, India, Brasile. Solo l'Europa, in taoria la più ricca, rimane ferma
Antonio Lettieri
Venerdì, 30. Dicembre 2005
Mondo
Conservatives are quick to cast doubt on Darwin's biological theory of evolution, but take Social Darwinism as the gospel truth
Robert B. Reich
Giovedì, 29. Dicembre 2005
Mondo
Il nulla di fatto del vertice di Hong Kong conferma la crisi di questo organismo. Ma le forze progressiste dovrebbero capire che la sua scomparsa faciliterebbe ancora di più il gioco di pochi paesi forti
Diego Cuzzi
Mercoledì, 21. Dicembre 2005
Mondo
The whole lecture for the Nobel ceremony (December 8, 2005)titled 'Art, truth and politics'
Harold Pinter
Martedì, 13. Dicembre 2005
Mondo
E' sbagliato dare per scontata la maggiore efficienza del modello alericano: la maggiore crescita (che peraltro è un fenomeno recente) deriva essenzialmente dall'aumento di popolazione dovuto agli immigrati, mentre il pil per abitante è simile. Ma il Vecchio continente ha meno squilibri
Nicola Cacace
Domenica, 4. Dicembre 2005
Mondo
Ovvero, come si squalifica il metodo democratico. Il referendum ha esaltato le divisioni etniche, confessionali e regionali facendo nascere di fatto tre mini-Stati che faranno crescere pericolosamente l'instabilità in tutta l'area
Antonio Lettieri
Venerdì, 28. Ottobre 2005
Mondo
The LAW project analyses the labour market and welfare structure in six relevant European countries: Italy, France, Germany, UK, Sweden and Poland
E.L.
Mercoledì, 26. Ottobre 2005