Mondo

Mondo
Il discorso di Barack Obama al Cairo presenta una visione delle relazioni internazionali e del ruolo degli Stati Uniti che rovescia decenni di aggresività "imperiale" senza sbocco. Obama ne ha dimostrato piena consapevolezza. Ma tradurre la "visione" in fatti sarà una sfida ardua, a partire dal conflitto isrelo-palestinese.
Angelo Gennari
Venerdì, 5. Giugno 2009
Mondo
Al di là di alcuni annunci la cui sostanza è minore di quanto la si voglia far apparire, la rilevanza del G20 è che i Grandi sono stati cotretti ad ammettere la natura epocale della crisi, che dipende dai meccanismi con cui si è sviluppata l'economia. Il dibattito sul da farsi non poteva che rispecchiare i diversi interessi in campo
Felice Roberto Pizzuti
Domenica, 26. Aprile 2009
Mondo
Le mosse del presidente fanno intuire che il suo obiettivo è di trasformare la leadership americana basata sulla potenza imperiale in una leadership basata sull’egemonia politica. Paradossalmente, potrebbe trovare più ostacoli in patria che fuori
Mario Rossi
Sabato, 25. Aprile 2009
Mondo
La situazione, oltre ai problemi, offre anche un’opportunità davvero storica. Il mercato ha mostrato ancora una volta di essere incapace di auto-regolarsi e l'opinione pubblica ha rovesciato la sua ottica: ora è la destra a essere considerata "vecchia". Le forze progressiste devono sostenersi a vicenda in uno sforzo di creare una politica globale avanzata per gestire l’economia globale
Jacques FreyssinetJeff Faux
Sabato, 28. Marzo 2009
Mondo
L'autore esamina i due più recenti rapporti dell'ILO e dell'OCSE. Questa rivede in modo sorprendente le sue le sue tesi precedenti, e pone il divario dei salari al centro dell'approfondimento delle disegualgianze. Le prestazioni sociali e, più ancora, i sevizi pubblici sono considerati i mezzi più efficaci per il miglioramento delle condizioni di vita, mentre i paesi con un sistema di contrattazione collettiva centralizzata sono quelli che ottengono i risultati migliori in temrini di occupazione e inflazione ( testo in francese).
Jacques Freyssinet
Sabato, 14. Febbraio 2009
Mondo
Oltre 80mila persone iscritte provenienti da oltre 4mila organizzazioni di 150 paesi di tutto il mondo. Con lo slogan “Crisi globale? Risposte globali” dal 27 gennaio al 1 febbraio si incontreranno a Belem, nel cuore dell'Amazzonia. Il punto della situazione con un colloqui con Monica Di Sisto, del nucleo italiano del Wsf
Francesco Lauria
Sabato, 24. Gennaio 2009
Mondo
La crescita di questa organizzazione deve non poco agli Stati Uniti, ai loro alleati e allo stesso Israele. Troppo semplicistico addossarle tutte le colpe, senza considerare i guasti di una "realpolitik" insensata, di gravi errori da entrambe le parti, delle determinazione di Tel Aviv a non riconoscere dignità all'interlocutore
Toni Ferigo
Lunedì, 19. Gennaio 2009
Mondo
L’Italia è in coda alla classifica della libertà economica, scrivono tutti i giornali. E chi l’ha stilata questa classifica? I signori della Heritage Foundation, i capostipiti dei principi neo-con e ultra liberisti ai quali dobbiamo l’attuale disastro dell’economia mondiale
Carlo Clericetti
Lunedì, 19. Gennaio 2009
Mondo
Mary Robinson, già Commissaria dell’ONU per i Diritti Umani parla di un suo recente viaggio a Gaza e dei suoi incontri con le organizzazioni delle donne israeliane e palestinesi. La sua tesi è che l’attacco israeliano è destinato a rafforzare gli estremisti.(Testo in inglese)
Mary Robinson
Domenica, 18. Gennaio 2009
Mondo
Obama e le persone che ha scelto per il suo staff, si continua a ripetere, sono pragmatiche e aliene da ogni ideologia. E' davvero così?Anche negli Usa alcuni intellettuali avanzano parecchi dubbi
Angelo Gennari
Martedì, 2. Dicembre 2008

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI