Mondo

Mondo
Il rapporto dell'Onu "World Population Prospects" ci aiuta e vedere sotto un'altra luce le migrazioni bibliche in corso. La fertilità femminile è in calo ovunque, e già oggi in ben 83 paesi (con il 46% della popolazione mondiale) è tale da non consentire il rimpiazzo della popolazione. In Europa il flusso di migranti coprirà appena la metà della riduzione di abitanti di qui al 2050
Guglielmo Ragozzino
Giovedì, 24. Settembre 2015
Mondo
Nel mondo la crescita rallenta, sia per ragioni demografiche che per la caduta degli investimenti. Ma solo per alcuni paesi è davvero un guaio: per gli altri è una scusa per non affrontare il cambiamento di un meccanismo inceppato che non risolve i problemi della disuguaglianza, dell'occupazione e dell'ambiente
Attilio Pasetto
Sabato, 12. Settembre 2015
Mondo
La crisi che non passa sta incidendo profondamente anche sul ruolo delle banche centrali e sulle loro strategie e i dogmi degli ultimi trent'anni vengono rimessi in discussione. La Fed, in particolare, per la prima volta ha indicato un obiettivo numerico sulla disoccupazione. Solo in Europa innovazioni quasi a zero
Carlo Clericetti
Venerdì, 25. Gennaio 2013
Mondo
Scampato il pericolo di un’elezione di Romney, il presidente si trova subito di fronte allo spinoso problema di affrontare la “voragine fiscale”, in una situazione in cui la Camera è ancora a maggioranza repubblicana. In passato il tentativo di soluzioni bipartisan hanno dato esiti deludenti. Il modo in cui sarà affrontata questa sfida sarà decisivo
Antonio Lettieri
Lunedì, 12. Novembre 2012
Mondo
Dove stiamo andando/10 – Il precedente governo si è distinto per l’attacco a quelle formazioni che stanno fra lo Stato e la società e ne grantiscono l’articolazione per mezzo di una pluralità di strutture, di ordinamenti, di poteri. Un pluralismo sancito dalla Costituzione per evitare di cadere negli estremi del liberismo classico e dell’assolutismo statale
Pierre Carniti
Domenica, 30. Settembre 2012
Mondo
Dove stiamo andando/9 - In un contesto in cui il potere della politica nazionale viene ridotto sia dai colpi dell’economia globalizzata, sia delle cessioni di sovranità all’Unione Europea, lo stesso termine “democrazia”, osserva Zagrebelski, “sembra diventare l’ostentazione dei potenti per rivestire la propria supremazia”. Di qui il diffuso disamore per la politica
Pierre Carniti
Lunedì, 17. Settembre 2012
Mondo
Dove stiamo andando/8 – Tra i paesi industrializzati l’Italia ha il più basso tasso di persone occupate sul totale di quelle in età di lavoro. In alcuni settori sommerso arriva al 57 per cento. Le prospettive dell’economia continuano ad essere negative, quindi l’occupazione certo non aumenterà. L’unica soluzione possibile è ridurre gli orari. Impossibile? No, a certe condizioni
Pierre Carniti
Martedì, 4. Settembre 2012
Mondo
Dove stiamo andando/7 – E’ messo radicalmente in discussione il principio centrale al quale l’idea della “piena occupazione” era legata. Essa includeva infatti una relativa sicurezza per le persone, compresa la possibilità di progettare la propria vita. Un’evoluzione che lo rende sempre meno in grado di offrire il perno intorno al quale legare la definizione di sé e ha anche effetti disastrosi sul tessuto democratico di un paese
Pierre Carniti
Martedì, 4. Settembre 2012
Mondo
Dove stiamo andando/6 - Paure, ansie, afflizioni di quest’epoca non riescono a sommarsi, a cumularsi in una causa comune capace di correggere il corso delle cose. Questo depriva la politica sindacale solidaristica di gran parte della sua capacità di aggregazione e di mobilitazione. Il rischio è che prenda piede un disincanto che va di pari passo con la delusione e la sfiducia sulla possibilità di soluzioni democratiche ai problemi
Pierre Carniti
Sabato, 11. Agosto 2012
Mondo
Dove stiamo andando/5 – Non è la prima volta nella storia che, come ora, cambiano radicalmente il concetto e il ruolo del lavoro, che tra l’età antica, il Medioevo e poi via via fino alla rivoluzione industriale hanno subito molte metamorfosi. Ciò avviene quando si produce una netta discontinuità nel modello della società
Pierre Carniti
Lunedì, 30. Aprile 2012

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI