Antonio Lettieri
Cronache
L'annunciata vittoria dei conservatori non c'è stata perché i tedeschi, pur scontenti delle riforme di Schroeder, ancor meno volevano quelle annunciate dalla Merkel. Ora lo scenario è complicato e non si può escludere che sfoci in nuove elezioni
Antonio Lettieri
Martedì, 20. Settembre 2005
Cronache
Due grandi tragedie evitabili che gli apprendisti stregoni neocon del governo Bush hanno gestito e gestiscono nel peggiore dei modi. Il disastro Katrina era stato previsto con mesi di anticipo, mentre in Iraq si stanno ponendo le basi per una guerra civile permanente
Antonio Lettieri
Giovedì, 8. Settembre 2005
Società
L'Europa è destinata al declino, afferma il filosofo tedesco, se continuerà a rifiutare il capitalismo liberista per inseguire un modello che forse neanche esiste, ma è comunque troppo costoso nella nuova economia globalizzata. Ma prima di ripetere una serie di luoghi comuni cari alla destra avrebbe dovuto ricordarsi di alcuni incontestabili dati di fatto
Antonio Lettieri
Venerdì, 22. Luglio 2005
Europa
Il leader inglese ha riproposto la scelta tra il "modello renano" e quello anglosassone, il solo, a suo parere, capace di sostenere le sfide della globalizzazione. I fatti dicono che non è quella l'unica soluzione, ma la tesi è forte anche perché a contrastarla finora c'è il vuoto
Antonio Lettieri
Sabato, 9. Luglio 2005
Cronache
L'astensione oltre le previsioni conferma una difficoltà più generale del centro sinistra. Tre elementi indispensabili, che ancora mancano, per poter vincere nel 2006
Antonio Lettieri
Mercoledì, 15. Giugno 2005
Europa
Francia e Olanda non hanno bocciato l'unità europea, ma le politiche di 'questa' Europa: e il centro sinistra potrebbe prendere l'iniziativa per un loro cambiamento
Antonio Lettieri
Martedì, 7. Giugno 2005
Opinioni
Non sarebbe un dramma se il referendum dovesse bocciare una Costituzione che, cosa che molti non sanno, riprende e irrigidisce le politiche economiche che hanno fatto dell'Unione un gigante che non sa crescere
Antonio Lettieri
Martedì, 24. Maggio 2005
Cronache
Inutile stupirsi dell'atteggiamento Usa sul caso Calipari: gli americani lo considerano un 'incidente di guerra', dando così una indiretta ma netta conferma che l'Italia non può continuare a giustificare la sua presenza col pretesto della 'missione di pace'
Antonio Lettieri
Mercoledì, 4. Maggio 2005
Mondo
La Cina ci invade di prodotti a basso costo dopo la caduta delle barriere doganali. Ma il 60% del suo export è di aziende possedue da multinazionali estere. Invece di invocare inutili dazi serve una strategia per le nostre produzioni
Antonio Lettieri
Mercoledì, 27. Aprile 2005
Economia
La concertazione ha una storia complessa non solo europea dai paesi scandinavi alla Germania ma anche americana. Tra i suoi presupposti vi è la convergenza fra politiche economiche e politiche sindacali, ma la perdita di sovranità degli Stati nazionali ne complica lapplicazione in un solo paese. A quali condizioni si può tornare a discuterne in Italia.
Antonio Lettieri
Mercoledì, 23. Marzo 2005