Antonio Lettieri
Sindacato
La lettera di un lettore pone la questione del potere dacquisto e del ruolo del contratto nazionale. E il tema della revisione dellaccordo del 1993 sul quale dibattono esperti e parti sociali. Un tema che, per molti versi, coinvolge il futuro del sindacato
Antonio Lettieri
Venerdì, 7. Dicembre 2007
Cronache
LItalia ha il più basso livello di occupazione e la più alta durata del lavoro fra i paesi sviluppati dellUnione europea. Ma, secondo una stravagante idea riformista, il problema dei bassi salari si risolverebbe estendendo e defiscalizzando il lavoro straordinario
Antonio Lettieri
Lunedì, 8. Ottobre 2007
Stato Sociale
L'accordo raggiunto è necessariamente un compromesso,in una condizione di forte pressione politica.Il sistema pensionistico italiano è ormai quello che in Europa ha subito la più drastica riforma, ma molti continuano a sostenere che pesa sulle generazioni future: una tesi ipocrita e strumentale per attaccare le residue garanzie del lavoro
Antonio Lettieri
Mercoledì, 25. Luglio 2007
Mondo
Le dimissioni del presidente della Banca mondiale possono servire da simbolo della profonda crisi delle istituzioni internazionali, travolte dagli errori della loro politica, e della fine della lieadership assoluta degli Usa sulla globalizzazione. Che continua ad espandersi, ma è diventata multipolare
Antonio Lettieri
Sabato, 26. Maggio 2007
Italia
Il Partito democratico porta a compimento il processo di definizione di una nuova identità del vecchio partito comunista e può essere un elemento di chiarificazione del sistema politico. Ma il programma rimane incerto tra "riformismi" e neoliberismo
Antonio Lettieri
Venerdì, 27. Aprile 2007
Italia
Caffè seguì da vicino la crisi dell'unità sindacale in occasione del taglio della scala mobile del 1984, quando propose tre "saggi" per aiutare le confederazioni sindacali a uscira dell'impasse. Ma l'aspetto più singolare della sua personalità era l'intensa partecipazione intellettuale e morale ai problemi del mondo del lavoro
Antonio Lettieri
Domenica, 15. Aprile 2007
Stato Sociale
L'età media di pensionamento non è lontana dalla media europea e probabilmente la raggiungerebbe se il sistema produttivo non tendesse ad espellere i lavoratori più anziani. Quanto alla modifica dei coefficienti, innanzitutto non è una scelta tecnica ma politica, e in secondo luogo la tesi di un aumento futuro della spesa è tutta da verificare
Antonio Lettieri
Mercoledì, 28. Marzo 2007
Stato Sociale
Su tutti i media imperversa una campagna per spingere i lavoratori a trasferire il Tfr nei Fondi pensione. Ma non c'è altrettanta informazione sui rischi connessi ai mercati azionari, che in questi giori riemergono con evidenza. L'appello sul "Financial Times" del segretario generale delle Trade Unions
Antonio Lettieri
Venerdì, 16. Marzo 2007
Cronache
Una maggioranza esile ed esposta agli umori di un qualsiasi Turigliatto. Ma il punto è che il governo Prodi non piace più a una parte importante delle classi dirigenti, che vorrebbero sostituirlo con uno centrista che attui finalmente una svolta "riformista", ovvero moderata
Antonio Lettieri
Giovedì, 1. Marzo 2007
Stato Sociale
La tesi che a lungo termine i Fondi siano sempre vantaggiosi non regge alla prova della realta. Negli Usa le imprese hanno fatto retromarcia, scaricando il rischio sui lavoratori; nel Regno Unito si cerca di rimediare ai disastri thatcheriani. Se la scelta dev'essere dei lavoratori, si dia loro anche la facoltà di aumentare i contributi pubblici, evitando l'alea dei mercati finanziari
Antonio Lettieri
Martedì, 2. Gennaio 2007