Attilio Pasetto

Mondo
E’ in vantaggio su Usa ed Europa per l’andamento della pandemia, ma ha anche fatto due passi di grande importanza. Il primo è il nuovo codice civile, l’altro i due accordi commerciali con i paesi del Pacifico e l’Ue, che mirano a rendere indipendente Pechino dagli americani, sostituendoli con partner europei e asiatici
Attilio Pasetto
Lunedì, 22. Febbraio 2021
Mondo
A picco quest’anno con un -10,4%, si attende però un forte rimbalzo che farebbe quasi recuperare la perdita. In questo difficile scenario dal nuovo presidente Joe Biden ci si attende una schiarita nelle relazioni con l’Europa
Attilio Pasetto
Sabato, 12. Dicembre 2020
Italia
A vent’anni dalla morte il pensiero dell’economista marchigiano appare quanto mai attuale e in grado di offrire un orientamento prezioso per impiegare bene i soldi del Recovery Fund. Lavorò con Myrdal, Olivetti e Mattei e fu nella Commissione per la programmazione, con La Malfa ministro del Bilancio e insieme a Paolo Sylos Labini e Pasquale Saraceno
Attilio Pasetto
Venerdì, 6. Novembre 2020
Economia
Gli indicatori congiunturali sono incoraggianti, ma in attesa dei soldi del Recovery Fund bisognerebbe agire per rafforzare il dinamismo delle imprese, sulla base dell’analisi diffusa dall’Istat sulla nostra struttura industriale. Vari strumenti già ci sono e vanno potenziati, ma servono anche misure “personalizzate”
Attilio Pasetto
Venerdì, 18. Settembre 2020
Economia
La pandemia ha impresso una netta accelerazione a tendenze già in atto, come il lavoro a domicilio via computer. Questo pone però il problema di disegnare un nuovo modello di società, decidendo quale direzione prevalente dare agli investimenti per lo sviluppo. Un modello che bisognerebbe definire chiaramente prima di impiegare le risorse disponibili
Attilio Pasetto
Giovedì, 11. Giugno 2020
Europa
La mancanza di una capacità fiscale comune e di un coordinamento effettivo delle politiche fiscali rimangono lo scoglio insormontabile contro cui si infrangono gli sforzi di fortificare l’Unione. Da questa grave crisi o si esce con un passo avanti o si rimarrà in una palude con sabbie mobili nelle quali l’intera Europa rischia di sprofondare
Attilio Pasetto
Venerdì, 3. Aprile 2020
Economia
Il coronavirus piomba su un’economia che aveva già dato segnali preoccupanti. L’unico modo di farla ripartire sarebbero gli investimenti pubblici. Ma bisognerebbe smetterla di favoleggiare su progetti finanziati solo sulla carta, e invece riesaminare il funzionamento delle norme e di quegli organismi creati per superare le difficoltà che bloccano quelli davvero realizzabili
Attilio Pasetto
Lunedì, 24. Febbraio 2020
Economia
L’accordo promette bene in termini di integrazione sia rispetto ai mercati che alle tecnologie. Da rilevare la novità di due rappresentanti dei lavoratori in Cda, il cui significato non è però ancora chiaro. Il modo in cui l’Ue affronterà la fusione darà indicazioni su come si vuol cambiare l’approccio a questi problemi
Attilio Pasetto
Venerdì, 31. Gennaio 2020
Economia
Il commercia mondiale, sotto i colpi dei dazi di Trump, ha frenato bruscamente, ma la Cina, che ha praticamente azzerato il suo surplus commerciale, punta sulla crescita interna. Non cambia invece la linea della Germania, dove l’export vale la metà del Pil e il surplus della bilancia è al 7%. Una politica seguita anche dall’Italia, il cui surplus sfiora il 3%, che si espone al rischio del protezionismo americano
Attilio Pasetto
Lunedì, 6. Gennaio 2020
Economia
Uno studio di Confindustria esamina l’evoluzione del tessuto produttivo dagli anni ’70. Lo sviluppo ha seguito direttrici determinate fino al nuovo secolo, ma ora la realtà produttiva italiana appare sempre più frammentata e meno legata all’industria manifatturiera. Le implicazioni per la politica economica sono rilevanti, e il governo dovrebbe prenderne atto e individuare le priorità per le sue scelte
Attilio Pasetto
Giovedì, 24. Ottobre 2019

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI