Attilio Pasetto
Mondo
Nel mondo la crescita rallenta, sia per ragioni demografiche che per la caduta degli investimenti. Ma solo per alcuni paesi è davvero un guaio: per gli altri è una scusa per non affrontare il cambiamento di un meccanismo inceppato che non risolve i problemi della disuguaglianza, dell'occupazione e dell'ambiente
Attilio Pasetto
Sabato, 12. Settembre 2015
Economia
Dopo anni di calo dei fondi per gli investimenti nel Def 2015 una piccola inversione di tendenza: +2%. Queste risorse e quelle altrettanto modeste del Piano Juncker potranno comunque dare una spinta positiva all'economia, ma a patto che i privati facciano la loro parte
Attilio Pasetto
Martedì, 21. Aprile 2015
Economia
Tutti aspettano la ripresa, ma proprio dal tradizionale punto di forza della nostra economia vengono indicazioni preoccupanti. Principali imputati sono la debolezza del mercato interno europeo e leuro, che si è rivalutato dell8% da un anno e mezzo a questa parte. Anche il nostro sistema paese potrebbe però fare di più
Attilio Pasetto
Giovedì, 23. Gennaio 2014
Stato Sociale
I dati del censimento Istat mostrano la crescente privatizzazione dei servizi e il ruolo sempre più importante giocato dal non profit. La sanità pubblica è ormai il 43,5% del totale, in forte crescita anche listruzione privata. In dieci anni raddoppiato il numero delle Fondazioni e delle cooperative sociali
Attilio Pasetto
Martedì, 30. Luglio 2013
Economia
Diminuisce del 2,8% il fatturato 2012 (sempre meglio della media nazionale dell'industria, -5%), ma con differenze anche forti tra l'uno e l'altro e tra settori (l'export della meccanica -3%, quello dell'Hi-tech +14,9). Bene anche alimentare e farmaceutica. Cosa serve per migliorare
Attilio Pasetto
Sabato, 30. Marzo 2013
Economia
Al governo Monti è mancato un disegno di politica industriale. Il prossimo governo per rilanciare la crescita si dovrà concentrare su tre temi: energia, incentivi alle imprese, divari territoriali. Quali le scelte da fare, di cui poco se ne parla nei programmi dei partiti
Attilio Pasetto
Giovedì, 17. Gennaio 2013
Economia
Da recenti indagini risulta che lutilizzo di lavoratori stranieri, che costano meno, è spesso unalternativa allo spostamento della produzione allestero. Inoltre il loro afflusso è determinante per le imprese dei settori manifatturieri tecnologicamente meno avanzati, molte delle quali altrimenti chiuderebbero
Attilio Pasetto
Sabato, 30. Aprile 2011
Economia
Sotto la frusta della crisi una parte delle imprese, dopo il primo schock, si è riposizionata su segmenti a maggior valore aggiunto e con una politica dei prezzi aggressiva recupera e conquista quote di mercato, specie extra-Ue. Nel primo quadrimestre i migliori risultati verso la Turchia (+52,6%), la Cina (22,5%), lIndia (19,8%), i paesi del Mercosur (49,7%)
Attilio Pasetto
Giovedì, 17. Giugno 2010
Italia
La questione della crescita è stato finora del tutto assente dal dibattito: eppure è il più importante problema italiano. La nuova organizzazione istituzionale può offrire delle buone opportunità nel paese dei distretti industriali e dei sistemi di imprese, ma ci sono almeno due tipi di rischi da non sottovalutare
Attilio Pasetto
Venerdì, 12. Settembre 2008
Società
Tanto la via dell'assimilazione seguita dalla Francia che quella del multiculturalismo "separatista" del Regno unito hanno mostrato di non funzionare. Tra le soluzioni indicate da Giddens e Amartya Sen, è quest'ultima ad avere più probabilità di successo
Attilio Pasetto
Venerdì, 7. Dicembre 2007