Lavoro
Lavoro
  Tra i motivi degli infortuni sul lavoro non si può non collocare la durata, spesso spropositata, degli orari. L'articolo 36 della Costituzione imporrebbe di fissare un massimo giornaliero, ma finora la legge lo ha applicato solo in modo indiretto, e questo massimo risulta di 13 ore
  Umberto Carabelli, Vito Leccese
  Lunedì, 17. Dicembre 2007
  Lavoro
  Approvata recentemente, stabilisce che le dimissioni dal lavoro d'ora in poi dovanno essere formalizzate solo con appositi moduli, la cui validità è limitata a quindici giorni
  Renato Fioretti
  Venerdì, 7. Dicembre 2007
  Lavoro
  Un dibattito tra economisti, poi tradotto in volume, affronta il problema di come l'Italia possa uscire da una situazione che la vede in coda all'Europa sia per produttività che per crescita che per livelli salariali. Riflessioni sulla via indicata da Ezio Tarantelli
  Paolo Piacentini
  Venerdì, 16. Novembre 2007
  Lavoro
  La denuncia del governatore Draghi ha avuto un esito paradossale: la messa sotto accusa del contratto nazionale. I fatti dimostrano che non è affatto quella la causa, mentre ne esistono altre ben precise
  Giuseppe DAloia
  Giovedì, 15. Novembre 2007
  Lavoro
  Continua la diminuizione del tasso medio di disoccupazione, ma la cattiva notizia è che nel Mezzogiorno diminuiscono anche il tasso di attività e gli occupati. A dimostrazione dell'irrilevanza della Legge 30 come fattore di crescita dell'occupazione
  Renato Fioretti
  Venerdì, 5. Ottobre 2007
  Lavoro
  Si riuscirà a salvarlo dal diluvio che cerca di sommergerlo? La lezione inaugurale al corso italo-latino-americano per esperti di problemi del lavoro patrocinato dall'Oil
  Umberto Romagnoli
  Mercoledì, 26. Settembre 2007
  Lavoro
  Un'analisi a mente fredda del Protocollo del 23 luglio governo-parti sociali. Che va in una direzione molto diversa da ciò che si diceva nel programma dell'Unione e confema che ci si appella alle direttive comunitarie solo quando parlano di doveri e non quando sanciscono diritti
  Massimo Roccella
  Giovedì, 6. Settembre 2007
  Lavoro
  Nonostante il numero dei disoccupati ai minimi sarebbe sbagliato lasciarsi prendere dall'ottimismo. Il tasso complessivo di attività stagnante e una più attenta analisi dei dati mostrano che la situazione non è affatto positiva
  Renato Fioretti
  Venerdì, 6. Luglio 2007
  Lavoro
  Luigi Agostini avanza una proposta: fondere Inail e Ispel e caratterizzare l'attività della nuova struttura soprattutto verso la prevenzione, con una razionalizzazione di mezzi oggi non ben impiegati
  Bruno Ugolini
  Venerdì, 8. Giugno 2007
  Lavoro
  Come il fatto che una buona auto attutisca i colpi non giustifica il lasciare le strade sconnesse, così migliorare i provvedimenti di sostegno non dev'essere un alibi per giustificare una precarizzazione del lavoro che serve solo a un capitalismo di piccolo cabotaggio
  Umberto Romagnoli
  Giovedì, 7. Giugno 2007
  
            

