Europa
Europa
La Cdu ha avuto il Cancelliere, ma ha dovuto rinunciare a tutti i suoi progetti liberisti: si prevedono solo modesti aggiustamenti alle riforme di Schroeder. E se non arriva la ripresa saranno guai
Klaus Schmitz
Venerdì, 18. Novembre 2005
Europa
E' stata ironicamente definita una "riunione NATO", nel senso di "No Action, Talk Only". Tanto che il premier belga ha avanzato l'ipotesi di convocare i paesi dell'euro per dar vita a una "cooperazione rafforzata": sarebbe l'inizio dell'Europa "a due velocità"
Emilio Gabaglio
Venerdì, 4. Novembre 2005
Europa
Bisogna prendere atto che l'Inghilterra ha interessi economici che divergono dalla costruzione europea: la crisi può essere superata per iniziativa di un nucleo di paesi dei quali non è realistico che essa faccia parte, che hanno invece interessi comuni e che devono accelerare verso l'integrazione politica
Carlo Panico, MariaOlivella Rizza
Giovedì, 21. Luglio 2005
Europa
Il leader inglese ha riproposto la scelta tra il "modello renano" e quello anglosassone, il solo, a suo parere, capace di sostenere le sfide della globalizzazione. I fatti dicono che non è quella l'unica soluzione, ma la tesi è forte anche perché a contrastarla finora c'è il vuoto
Antonio Lettieri
Sabato, 9. Luglio 2005
Europa
Francia e Olanda non hanno bocciato l'unità europea, ma le politiche di 'questa' Europa: e il centro sinistra potrebbe prendere l'iniziativa per un loro cambiamento
Antonio Lettieri
Martedì, 7. Giugno 2005
Europa
Dopo gli anni del thatcherismo e del 'blairismo liberista' gli inglesi sono ad una svolta: vogliono più servizi pubblici, e i sondaggi danno favorito Bair che ha detto che aumenterà le imposte per finanziarli
Marco Simoni
Mercoledì, 4. Maggio 2005
Europa
A un anno dall'ingresso dei nuovi membri il primo bilancio ispira un po' di delusione. Non solo per la loro crescita troppo lenta, ma anche perché quasi tutti sembrano aver sposato il modello ultra-liberista che piace tanto al Fondo monetario
Antonio Lettieri
Venerdì, 11. Marzo 2005
Europa
Il "sì" all'ingresso del grande paese islamico era necessario per molte ragioni, ma ciò non significa che si possano ignore i problemi che comporta. Bisogna riprendere subito la discussione su un progetto per il futuro
Antonio Lettieri
Venerdì, 17. Dicembre 2004
Europa
L'Europa discute una modifica del Patto di stabilità per permettere il rilancio dell'economia, che però non potrebbe riguardare l'Italia, il cui debito è troppo alto. Berlusconi, invece, vorrebbe poterlo aumentare ancora per i suoi tagli fiscali a fini elettorali
Antonio Lettieri
Lunedì, 6. Dicembre 2004
Europa
In alcuni paesi la ratifica è a rischio per le accuse di conferma del modello neo-liberista: ma il nuovo Trattato, da questo punto di vista, segna un progresso e di lì si potrà procedere verso un'Unione non solo economica, ma anche politica e sociale
Emilio Gabaglio
Giovedì, 28. Ottobre 2004