Aldo Amoretti
Stato Sociale
Non solo leliminazione di tutta lindicizzazione per chi supera i 1.405 euro, non solo linnalzamento dellanzianita fra 67 e 70 anni, ma persino una norma che rende non conveniente lavorare più a lungo. Lo rileva il Nucleo di valutazione: del quale il ministro Fornero era membro
Aldo Amoretti
Venerdì, 17. Febbraio 2012
Sindacato
I sindacati, prima di trattare con la controparte, discutono e decidono ognuno solo al proprio interno; poi i leader trovano un compromesso tra loro. Dato che il metodo del referendum tra i lavoratori è di fatto bloccato, si dovrebbe almeno tornare a discutere dei problemi insieme, come nella migliore stagione unitaria
Aldo Amoretti
Giovedì, 12. Marzo 2009
Stato Sociale
Una serie di misure più o meno improvvisate e incoerenti, tra cui quelle per lo "scalone", hanno sfigurato loriginaria riforma Dini, che andrebbe anche integrata per tener conto dei mutamenti intervenuti nel mercato del lavoro. Alcune proposte per razionalizzare ed eliminare ingiustizie
Aldo Amoretti
Domenica, 18. Gennaio 2009
Lavoro
Si continua a parlare di "radicale riforma di vecchi meccanismi" ormai superati. E' possibile, ma non puntando a una frammentazione degli interventi che minerebbe la mutualità e a patto che le imprese facciano la loro parte
Aldo Amoretti
Giovedì, 4. Dicembre 2008
Lavoro
La detassazione varata dal governo viene presentata come un rimedio al problema dei bassi salari, ma i conti parlano chiaro: la retribuzione netta di unora straordinaria è esattamente il 60% di quella di unora di lavoro ordinario. E anche il costo per l'azienda è minore in proporzione. Perché non si chiede che vengano almeno pagate nello stesso modo?
Aldo Amoretti
Giovedì, 22. Maggio 2008
Lavoro
Nonostante i passi avanti degli ultimi anni, nel 2005 sono state ancora 1.280. Un problema complesso che va affrontato su diversi fronti e chiama in causa anche il ruolo del sindacato
Aldo Amoretti
Giovedì, 10. Maggio 2007
Stato Sociale
Altro che "scalone" da 57 a 60 anni: c'è quello (ma in futuro...) da 57 a 65. Perché non si possono unificare i contributi versati, neanche all'interno dell'Inps? Qualcuno ricorda che è stata abolita l'integrazione al minimo? Eccetera, eccetera
Aldo Amoretti
Lunedì, 12. Febbraio 2007
Italia
La posizione scelta dal Direttivo non solo complica le relazioni con la piccola impresa, ma è anche difficilmente compatibile con la proposta di legge sulle nuove garanzie
Aldo Amoretti
Giovedì, 15. Maggio 2003