Cronache

Cronache
I sondaggisti affermano che, a pochi giorni dal voto, ci sarebbe un alto numero di potenziali atensionisti. Una delle motivazioni sarebbe nell'eccessiva somiglianza dei programmi dei due partiti maggiori: ma, al di là di quanto viene ritenuto necessario per contendere all'avversario l'area degli indecisi non schierati, ci sono almeno due discriminanti di fondo che li diversificano nettamente
Pierre Carniti
Mercoledì, 9. Aprile 2008
Cronache
La fantomatica cordata italiana in cui Berlusconi ha affermato e poi smentito di voler coinvolgere anche i suoi figli dovrebbe pagare la compagnia più di AirFrance (dato che quella viene definita "una svendita"), restare a Malpensa che provoca perdite enormi, evitare tagli dolorosi: è possibile risanare a queste condizioni? A meno che non siano previste compensazioni di altro tipo per i "coraggiosi" partecipanti...
Pierre Carniti
Mercoledì, 26. Marzo 2008
Cronache
Sono in molti a insistere che le forze politiche maggiori dovrebbero accordarsi su una serie di obiettivi che non sarebbero "né di destra, né di sinistra", ma indispensabili per il paese. Nel dibattito teorico vengono spesso introdotti elementi di confusione, ma è invece chiaro l'obiettivo pratico di una parte dei ceti dirigenti: dopo le elezioni, una "grande coalizione" che faccia una politica liberista
Carlo Clericetti
Giovedì, 13. Marzo 2008
Cronache
La politica stessa, con i suoi comportamenti, è spesso la fabrica dell'antipolitica. Ma sbaglierebbe chi da questo fosse spinto d astenersi: al Parlamento resta un ruolo importante per difendere diritti conquistati con fatica, e non è lo stesso avere una maggioranza di destra o di sinistra
Pierre Carniti
Venerdì, 22. Febbraio 2008
Cronache
Esperienze anche recentissime hanno mostrato che nessun risultato è scontato. Una ragione in più per evitare ulteriori confusioni, ventilando "grandi coalizioni" con l'effetto di rafforzare l'impresentabile Berlusconi
Antonio Lettieri
Mercoledì, 6. Febbraio 2008
Cronache
Un governo sempre in bilico, ma che potrebbe anche durare grazie alla divisione dell'opposizione e alla mancanza di alternative. Dovrebbe approfittarne per una manovra fiscale diretta all'equità e al rilancio dell'economia in affanno. Perché sono sbagliate alcune ipotesi di detassazione dei salari
Antonio Lettieri
Sabato, 19. Gennaio 2008
Cronache
Un piccolo confronto fra il caso della telefonata di Berlusconi e il Watergate: gli americani costrinsero un presidente a dimettersi, da noi importanti politici, anche del centro sinistra, non discutono del tentativo di corrompere i senatori, ma della privacy del Cavaliere
Carlo Clericetti
Giovedì, 3. Gennaio 2008
Cronache
Cinque punti fondamentali da cui cominciare per affrontare quella che è una vera emergenza nazionale: ogni giorno, comprese le domeniche, avvengono ben 275 infortuni, 3,7 dei quali mortali
Pierre Carniti
Lunedì, 17. Dicembre 2007
Cronache
Chi era l'operaia rimasta vittima della macchina etichettatrice dell'impresa conserviera di Angri. E le domande ancora senza risposta dei suoi cinque figli
Bruno Ugolini
Giovedì, 15. Novembre 2007
Cronache
L’Italia ha il più basso livello di occupazione e la più alta durata del lavoro fra i paesi sviluppati dell’Unione europea. Ma, secondo una stravagante idea “riformista”, il problema dei bassi salari si risolverebbe estendendo e defiscalizzando il lavoro straordinario
Antonio Lettieri
Lunedì, 8. Ottobre 2007

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI