Giovanni Principe
Italia
Le più evidenti sono quelle dell'area che ha retto la ditta fino al mese scorso, ma non mancano anche nella linea di Renzi: basta poco per capire che lesito del voto con laccordo che è stato raggiunto è ad altissimo rischio. Il segretario farebbe bene a non affidarsi solo alle sue qualità di leader sottovalutando limportanza del partito
Giovanni Principe
Giovedì, 30. Gennaio 2014
Italia
Il fatto che il voto delle primarie non abbia confermato il risultato conseguito da Cuperlo tra gli iscritti segna l'epilogo di un logoramento fino alla virtuale scomparsa di ciò che restava del Pci. Ha stravinto unaltra sinistra molto moderata e poco laica, anomala nel panorama mondiale, con un'impronta di cattolicesimo liberale. Ma questo apre lo spazio a terza sinistra finora senza rappresentanza
Giovanni Principe
Giovedì, 2. Gennaio 2014
Lavoro
Al di là degli annunci trionfalistici servirà a ben poco. Soprattutto, riproduce stancamente uno schema e un modello produttivo (oltre che un modello di sviluppo) che è proprio quello da cui l'Italia deve uscire per tornare a offrire una prospettiva ai suoi giovani
Giovanni Principe
Lunedì, 15. Luglio 2013
Italia
Si contrappongono formule (per esempio, il segretario diverso o no dal premier?), ma senza discuterle e argomentarle. Sui problemi sollevati da Fabrizio Barca (la necessità di stabilire una chiara divisione di ruoli tra partito e istituzioni) è sceso il silenzio; non cè dibattito sulla forma del partito
Giovanni Principe
Martedì, 2. Luglio 2013
Italia
La Corte Costituzionale ha bocciato il prelievo sulle pensioni d'oro solo perché colpiva un'unica categoria. Il Pd poteva approfittarne per proporre di estenderlo a tutti i redditi elevati: l'incasso sarebbe stato di circa 10 miliardi in tre anni, ci si copriva Iva e sgravi Imu. E non è il solo caso di inerzia
Giovanni Principe
Giovedì, 13. Giugno 2013
Cronache
Davvero il risultato segnala un'approvazione per il governo delle larghe intese? Non solo l'astensionismo si è impennato, ma, soprattutto, le coalizioni che hanno vinto sono tutte insieme a Sel e le alleanze con il centro sono praticamente assenti (1 commento)
Giovanni Principe
Martedì, 28. Maggio 2013
Italia
Il redivivo Berlusconi non è forte come vorrebbe sembrare: il risultato elettorale ha detto che due terzi del paese è contro di lui, e se tira troppo la corda Napolitano potrebbe usare l'arma delle dimissioni, con la probabilità che al suo posto vada qualcuno meno fautore della "concordia nazionale". Letta sarà in grado di vedere il bluff? Ma c'è anche il problema dell'assenza di un'offerta politica di sinistra
Giovanni Principe
Sabato, 4. Maggio 2013
Italia
C'è una parentela abbastanza stretta tra le questioni che si pongono su scala nazionale e quelle su cui ci si dovrà misurare per vincere il confronto elettorale a Roma. C'è una domanda di chiarezza, di concretezza, di affidabilità, a cui il centrosinistra continua a sottrarsi
Giovanni Principe
Sabato, 13. Aprile 2013
Italia
Le posizioni sostenute in Italia da quest'area, specie nel campo dei diritti civili, dei problemi etici e dei rapporti con la Chiesa cattolica, sono considerate dalla maggior parte delle forze politiche dell'Unione non di centro, ma di destra. Peraltro, non sono in alcun modo collegabili a richieste venute dalla Troika. Perché la sinistra democratica dovrebbe affrontare una trattativa su questi temi e scendere a compromessi che impedirebbero una vera modernizzazione?
Giovanni Principe
Sabato, 22. Dicembre 2012
Italia
La destra italiana ed europea sogna per lItalia un altro governo non politico, che però è quello che offrirebbe meno chances per il risanamento di medio-lungo periodo. La sinistra potrebbe governare anche senza una maggioranza assoluta, cercando con il centro non impossibili convergenze programmatiche, ma solo su punti specifici
Giovanni Principe
Venerdì, 31. Agosto 2012