Giovanni Principe
Italia
  Il voto è andato come previsto dai sondaggi, ma vale la pena di notare le balle di Renzi, l'emorragia di elettori dal Pd, le sberle alla Lega e un paio di eccezioni alla debolezza mostrata dal mondo frammentato alla sinistra del Pd: prima di tutto la Napoli di De Magistris, ma anche, davvero inaspettata in una zona tradizionalmente di destra, una lista civica che va al ballottaggio a Latina
  Giovanni Principe
  Mercoledì, 15. Giugno 2016
  Italia
  Sarà per il giorno che non porta bene, ma le stime su Pil e inflazione rese note in quella data rendono già problematici gli obiettivi indicati dal governo: è praticamente certo che il rapporto debito/Pil non scenderà neanche quest'anno e che la crescita sarà inferiore alle previsioni. Intanto incombono le clausole di salvaguardia e il giudizio della Commissione Ue
  Giovanni Principe
  Domenica, 15. Maggio 2016
  Italia
  La Legge di stabilità realizza una politica di spesa in deficit indirizzata a un target selezionato in base a un criterio di consenso elettorale, anziché di reddito o di condizione sociale. Che esclude perciò le fasce a più basso reddito, che si sono progressivamente allontanate dalla politica
  Giovanni Principe
  Giovedì, 31. Dicembre 2015
  Sindacato
  Non si può che concordare con lo stimolante intervento di Carniti, a cui si può aggiungere una ulteriore proposta: tornare alle sole Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu), che potrebbero proporre liste uniche e inserire anche i dipendenti "mascherati" da lavoratori autonomi
  Giovanni Principe
  Mercoledì, 23. Settembre 2015
  Europa
  La destra arrogante che governa l'Unione ha incontrato per la prima volta un ostacolo, dopo lunghissimi e tristissimi anni, nel piccolo popolo greco. Una lezione per l'Italia, che dovrebbe trovare il coraggio di tornare a confidare nelle risorse che la società esprime
  Giovanni Principe
  Giovedì, 9. Luglio 2015
  Stato Sociale
  Le politiche degli ultimi anni invece di combattere la povertà l'hanno accresciuta. Un assegno di sussistenza a 660.000 persone allevierebbe la condizione di 2 milioni di famiglie, con una spesa contenibile in meno di 5 miliardi e coperture plausibili  per questo primo passo verso un sistema universalistico
  Giovanni Principe
  Lunedì, 25. Maggio 2015
  Sindacato
  E meritorio il tentativo del segretario della Fiom di ridefinire il rapporto tra organizzazioni di massa e politica, ma è opportuno un chiarimento definitivo sullidentità della coalizione sociale e sui suoi obiettivi futuri
  Giovanni Principe
  Venerdì, 20. Marzo 2015
  Lavoro
  Nell'attuazione del Jobs Act a fronte di due piccole novità positive nel part-time ce ne sono numerose negative per i lavoratori sparse dappertutto. La semplificazione delle tipologie contrattuali si sostanzia nell'abolizione del solo "lavoro ripartito", 300 casi in tutto. E persino i giudici a volte avranno una strada obbligata
  Giovanni Principe
  Domenica, 22. Febbraio 2015
  Italia
  Mattarella non era la prima scelta di Renzi, ma si voleva evitare che sinistra e Cinque Stelle ponessero lalternativa di Prodi. Ora però, caduto il Patto del Nazareno, il Pd non può continuare la politica di ispirazione liberista sostenuta dallalibi delle larghe intese. Se lo farà, non potrà più definirsi un parito di sinistra
  Giovanni Principe
  Venerdì, 6. Febbraio 2015
  Lavoro
  Varati i due decreti delegati davvero importanti è possibile un giudizio definitivo. Non solo ci sono vari elementi di incostituzionalità, non solo manca tutta la parte dei servizi per limpiego: la grande riforma si riduce alla liberalizzazione dei licenziamenti, grazie anche a trappole e trabocchetti
  Giovanni Principe
  Giovedì, 15. Gennaio 2015
   
            

