Carlo Clericetti
Europa
  Il tedesco Christian Lindner ha ottenuto di peggiorare nettamente una proposta di riforma delle regole europee che era già pessima. Alcuni ministri hanno resistito per un po', ma poi hanno ceduto vendendo il futuro, cioè ottenendo solo di spostare i problemi maggiori sui prossimi governi
  Carlo Clericetti
  Sabato, 23. Dicembre 2023
  Europa
  La riforma delle regole è una delusione assoluta. Non è vero che siano più semplici e meno arbitrarie, ricalcano la stessa logica del passato, non danno spazio agli investimenti che la Ue dice di voler fare. L’Europa resta prigioniera di idee sbagliate
  Carlo Clericetti
  Lunedì, 15. Maggio 2023
  Italia
  La sua vittoria conferma l’andamento che ha guidato le votazioni dell’ultimo decennio: la ricerca di qualcuno che non abbia ancora fallito nel fermare il declino del paese. Ma ora dovrà prendere in mano un partito in gran parte recalcitrante e proporre un modello di società che possa far tornare a sperare nel futuro
  Carlo Clericetti
  Domenica, 5. Marzo 2023
  Italia
  Quando sei elettori su dieci non vanno a votare, non è più tempo di analizzare che cosa ha spinto chi ha scelto, ma quali sono i motivi di chi ha scelto di non scegliere
  Carlo Clericetti
  Giovedì, 16. Febbraio 2023
  Italia
  Si dice che il partito debba trovare una sua identità più definita, ma finora il dibattito ha riguardato solo problemi come le alleanze e le correnti. Sarebbe interessante, invece, sapere come la pensano coloro che si propongono per la segreteria su alcuni temi che una cultura di sinistra non può ignorare
  Carlo Clericetti
  Mercoledì, 7. Dicembre 2022
  Italia
  Le ultime elezioni hanno certificato il declino del Pd, che ora parla della necessità di “rifondarsi”. Ma per farlo dovrebbe riconoscere gli errori degli ultimi trent’anni e restituire al termine “sinistra” un significato che in quel partito si è perso da tempo. Un progetto simile non può avere come stella polare l’agenda Draghi, ma semmai le idee del suo antico maestro, Federico Caffè, che un libro appena uscito riporta all’attenzione
  Carlo Clericetti
  Martedì, 8. Novembre 2022
  Europa
  Un documento del ministero guidato dal vice cancelliere Robert Habeck, che è anche co-leader dei Verdi, propone una riforma delle regole fiscali che cambia ben poco rispetto al passato ed è molto distante dalla proposta Draghi-Macron. Se questa dovesse essere la posizione definitiva del governo, sarebbe un colpo mortale per le speranze di cambiamento suscitate dalle misure anti-pandemia
  Carlo Clericetti
  Mercoledì, 14. Settembre 2022
  Europa
  Un link nell’articolo sul Financial Times firmato dai due leader rimanda a una proposta più particolareggiata su come riformare le regole europee. Che contiene novità importanti rispetto a quelle ora sospese, e sicuramente le migliora. Ma ignora questioni non meno rilevanti
  Carlo Clericetti
  Domenica, 2. Gennaio 2022
  Europa
  L’Ue ha aperto una consultazione pubblica sulla riforma, a cui tutti possono partecipare. La formulazione delle domande non depone a favore di un cambio di mentalità: eppure le ultime due crisi hanno mostrato che è proprio questo che serve. Alcune proposte per far tesoro delle lezioni del passato
  Carlo Clericetti
  Sabato, 11. Dicembre 2021
  Italia
  Il provvedimento sulla concorrenza disegna un settore pubblico a cui è praticamente vietato gestire qualsiasi cosa, anche i monopoli naturali. Ma il sistema delle concessioni è strutturalmente più costoso della gestione pubblica e praticamente ingestibile: i controlli, nella pratica, sono impossibili. E allora perché? Per ideologia e per favorire un capitalismo al riparo dalla concorrenza
  Carlo Clericetti
  Domenica, 14. Novembre 2021
   
            

