Antonio Lettieri
Europa
Il processo di unità europea è nato dalla convinzione delle élites francesi che un futuro di pace dovesse basarsi su un patto di cooperazione con la Germania. Ma allinizio del secolo lequilibrio si è rotto e Parigi non ha saputo ripristinarlo alleandosi con gli altri paesi mediterranei. Oggi lUe è guidata da una politica neoconservatrice, ma le elezioni di maggio potrebbero dare una scossa
Antonio Lettieri
Mercoledì, 30. Aprile 2014
Cronache
Battuto alle primarie del Pd solo un anno fa, in breve ha conquistato il partito e ora la guida del paese. Ma dovrà avere grande abilità acrobatica per destreggiarsi nelle riforme con Berlusconi e nel governo con Alfano, due avversari che sono avversari tra loro. E se non riesce a far virare la politica europea non farà meglio di Letta
Antonio Lettieri
Martedì, 18. Febbraio 2014
Cronache
Il fatto più grave dellaccordo sulla nuova legge elettorale e che sconvolge lequilibrio dei poteri previsto dalla Costituzione in un modo che non trova uguali negli altri paesi. Ma non è tutto: non si mette in conto la spregiudicata capacità di aggregazione del composito universo del centro-destra, che potrebbe vincere e trovarsi in grado di impadronirsi di tutti i centri di potere
Antonio Lettieri
Giovedì, 23. Gennaio 2014
Economia
Tutti i grandi gruppi globalizzati hanno un chiaro riferimento nazionale, cioè un paese di riferimento dove si colloca il centro di comando, e quello del nuovo gruppo sarà a Detroit. Rimaniamo lunico grande paese europeo, con una secolare storia nellindustria dellauto, ridotta a una provincia marginale in un settore tuttora trainante
Antonio Lettieri
Sabato, 4. Gennaio 2014
Cronache
Il dopo-Berlusconi è iniziato, ma un programma che affronti i nostri veri problemi ancora non si vede. La cosa più urgente sarebbe ottenere una ricontrattazione del fiscal compact, ma Napoletano e Letta non usano a questo scopo il credito di cui godono in Europa, mentre Renzi, probabile vincitore del congresso, parla di flessibilità del lavoro e riforme costituzionali. Così si va dritti verso la fine di ciò che resta del Pd
Antonio Lettieri
Domenica, 1. Dicembre 2013
Cronache
La disgregazione delle ultime grandi industrie è frutto dellassenza di una politica industriale, bandita da quando lideologia reaganian-thatcheriana ha preso il sopravvento. Ma altrove, dagli Usa alla Germania, si proclama la dottrina mentre lo Stato interviene pesantemente, da noi invece si applica diligentemente questa linea fallimentare
Antonio Lettieri
Giovedì, 26. Settembre 2013
Cronache
Se Berlusconi mettesse in atto le sue minacce non solo renderebbe il Pdl responsabile di una crisi senza motivazioni politiche, ma soprattutto libererebbe il Pd dallalleanza innaturale. Il successivo governo dovrebbe presentare entro ottobre la legge di stabilità a Bruxelles e avrebbe loccasione di dare una svolta alla politica economica
Antonio Lettieri
Venerdì, 6. Settembre 2013
Cronache
Il Pdl è un partito in disfacimento con a capo un pregiudicato che non può candidarsi e che Napolitano non può graziare cedendo alle minacce. Serve un nuovo governo per una rapida riforma elettorale e poi il voto, a cui i democratici potranno presentarsi con le carte in regola se non salveranno di nuovo Berlusconi
Antonio Lettieri
Domenica, 4. Agosto 2013
Europa
Dietro la maschera dellausterità, la destra politica e tecnocratica combatte la sua moderna lotta di classe non dichiarata e unilaterale con l'obiettivo di distruggere il modello sociale europeo, contro avversari che la crisi ha indebolito
Antonio Lettieri
Venerdì, 12. Luglio 2013
Cronache
Il radicamento sul territorio non spiega il grande successo alle amministrative: perché allora a febbraio non ha funzionato? I sindaci hanno presentato programmi concreti di cambiamento, cosa che non è stata fatta nelle elezioni nazionali, dove si è proposta la continuità con il governo Monti. Senza un progetto di lotta contro la disastrosa politica europea non si vincerà mai
Antonio Lettieri
Giovedì, 13. Giugno 2013