Lavoro
Lavoro
La metodologia Ergo-Uas che verrà introdotta alla Fiat avrebbe bisogno di quellautoriflessività (il coinvolgimento degli operai nei miglioramenti della produzione) teorizzata dagli studiosi della produttività e applicata in Giappone e Germania. Ma il Lingotto lapplicherà allitaliana, perdendo così lennesima occasione
Nicola Acocella, Riccardo Leoni
Mercoledì, 26. Gennaio 2011
Lavoro
Problemi di cui si parla da tempo vanno affrontati con urgenza dopo i recenti avvenimenti. Sulla politica industriale finora assente, sulle regole della rappresentanza e della democrazia nei luoghi di lavoro, sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dellimpresa servono soluzioni che siano la base di un patto per la crescita. Le proposte del Pd
Stefano Fassina e Emilio Gabaglio
Mercoledì, 26. Gennaio 2011
Lavoro
Marchionne canta vittoria, ma avendo ottenuto le condizioni richieste dovrà fare i miracoli che ha promesso agli azionisti e ai sindacati. Confindustria marginale, governo assente e sindacati firmatari più deboli e meno rappresentativi. La Fiom esalta giustamente la prova di orgoglio degli operai, ma deve loro una risposta e lerrore più grave sarebbe quello di scambiare per vittoria una sconfitta
Gianni Principe
Mercoledì, 26. Gennaio 2011
Lavoro
Non sono stati finora adeguatamente valutati gli effetti della nuova organizzazione del lavoro che viene introdotta con gli accordi di Pomigliano e Mirafiori sia sulla salute che sul sistema di tutela e di assistenza
Gianni Marchetto
Martedì, 28. Dicembre 2010
Lavoro
Un disegno di legge presentato da tre senatori del Pd affronta il problema puntando sul fattore che ha certamente avuto la maggiore influenza nella diffusione delle forme di lavoro atipiche, ossia la loro convenienza per le imprese da punto di vista economico. Potrebbe diventare un primo tassello del programma di governo del centro sinistra
Gianni Principe
Venerdì, 3. Dicembre 2010
Lavoro
Riduzione degli istituti previsti da 7 a 2 e delle aliquote da 24 a 6, allargamento della platea dei beneficiari. Dalla maggiore organizzazione sindacale italiana un progetto non troppo lontano da quanto si ipotizzava nel Protocollo Prodi del 2007.
Renato Fioretti
Lunedì, 8. Novembre 2010
Lavoro
La scomparsa, improvvisa e prematura, di Massimo Roccella lascia un senso di vuoto e un dolore condiviso dal mondo accademico quanto dal mondo sindacale e politico. Riproponiamo qui uno dei suoi interventi più recenti sulla politica sociale dellEuropa
E.L.
Lunedì, 8. Novembre 2010
Lavoro
La maggior parte dellopinione pubblica accetta ormai come ragionevole e ineluttabile la compressione dei diritti e della qualità della vita dei lavoratori. Non ci sono soluzioni facili per problemi difficili, ma alcune linee guida andrebbero seguite
Gianni Italia
Lunedì, 20. Settembre 2010
Lavoro
La vicenda della Fiat di Pomigliano ha assunto un enorme rilievo per il futuro del mondo del lavoro e dellindustria in Italia. E&L ha rivolto tre domande sugli aspetti tecnico-giuridici di quanto sta avvenendo a Massimo Roccella, docente di diritto del lavoro alluniversità di Torino
colloquio con Massimo Roccella
Domenica, 1. Agosto 2010
Lavoro
La cosiddetta riforma firmata da governo, Cisl e Uil è di fatto deceduta per mancata applicazione. Non solo non se ne fa cenno nei contratti (con una sola eccezione), ma lo stesso governo lha clamorosamente disattesa decretando il blocco dei salari pubblici: decisione, peraltro, di assai dubbia legittimità costituzionale
di Luigi Mariucci
Venerdì, 16. Luglio 2010