Italia

Italia
Breviario in dieci punto su ciò che tutti sanno, o dovrebbero ormai sapere, sul problema fiscale nel nostro paese. Sbaglia il centro-sinistra a inseguire Berlusconi su suo terreno
Pierre Carniti
Venerdì, 17. Dicembre 2004
Italia
Basta fare due conti: la manovra aumenta la pressione fiscale, non la riduce. C'è però chi ne trarrà vantaggio: i più benestanti, soprattutto quelli che riescono a occultare al fisco parte dei redditi. Quanto agli effetti di rilancio dell'economia, saranno inesistenti
Pierre Carniti
Lunedì, 6. Dicembre 2004
Italia
E' questa la cifra mensile che risparmierà un pensionato a 15.000 euro l'anno con moglie a carico. Ma c'è a chi va peggio e risparmia zero. E sui redditi alti meglio essere single
Ruggero Paladini
Venerdì, 19. Novembre 2004
Italia
Considerazioni sulla débacle del caso Buttiglione: una sconfitta costruita da Berlusconi, ma anche il segno di un nuovo rapporto tra Parlamento europeo e governi
Carlo Clericetti
Giovedì, 28. Ottobre 2004
Italia
Come nella figura retorica che dice una cosa e il suo contrario, abbassa le tasse alzandole. Con una serie di conseguenze negative
Carlo Clericetti
Martedì, 12. Ottobre 2004
Italia
Nonostante le elganti formule con cui vengono definiti, i provvedimenti avranno un effetto deflattivo. E finiranno per pesare soprattutto sulle nostre imprese e sugli enti locali, oltre che su autonomi e proprietari di immobili
Ruggero Paladini
Martedì, 12. Ottobre 2004
Italia
Idee per un programma/ La riforma costituzionale del centro-destra è perniciosa e bisogna opporvisi. Ma anche in quella varata dal centro-sinistra del 2001 ci sono errori e bisogna fare proposte concrete per correggerli
Pierre Carniti
Martedì, 12. Ottobre 2004
Italia
Pierre Carniti
Lunedì, 21. Giugno 2004
Italia
La prossima finanziaria è l'ultima utile per mantenere la promessa della riforma fiscale, ma farla senza sfondare il tetto del 3 per cento è un compito proibitivo perfino per la fantasia di Tremonti
Ruggero Paladini
Lunedì, 21. Giugno 2004
Italia
Negli ultimi dieci anni i salari hanno perso terreno. Per alcuni settori e categorie in termini assoluti, ma per tutti in termini relativi, dato che oggi rappresentano una quota più bassa del Pil. Da 'L'espresso' del 10.12.03
Carlo Clericetti
Lunedì, 12. Gennaio 2004

Pagine

 

SOCIAL

 

CONTATTI