Valerio Selan
Italia
  Ci sono fenomeni in cui dosi successive sempre maggiori invece di soddisfare generano una ulteriore necessità come lassuefazione alle droghe. Così è stata la politica europea dei tagli, che invece di ridurre ha fatto crescere i debiti pubblici. Ora che appare una timida inversione di rotta è bene riflettere sulle linee da seguire per il lavoro e le tecnologie
  Valerio Selan, Rosita Donnini
  Mercoledì, 4. Febbraio 2015
  Italia
  Negli ultimi quarantanni fattori esterni come la liberalizzazione della finanza e la globalizzazione e interni come la cattiva amministrazione e le scelte politiche di destra hanno minato profondamente lequità del prelievo. Gli interventi che potrebbero invertire la tendenza
  Valerio Selan, Rosita Donnini
  Giovedì, 15. Gennaio 2015
  Italia
  Il presidente della Commissione Ue Juncker, per spiegare come 21 miliardi possano diventare più di 300, ha parlato di un effetto palla di neve. Lasciando da parte le sue fantasiose immagini si può provare ad analizzare quale effetto-leva potrebbero avere le misure della Legge di stabilità
  Valerio Selan, Rosita Donnini
  Venerdì, 12. Dicembre 2014
  Italia
  Le misure appaiono frettolose e non inserite in un chiaro e coerente quadro progammatorio. Più duna solleva dubbi, altre potrebbero avere effetti diversi da quelli per cui sono state pensate. Infine, la dimensione complessiva è troppo modesta per incidere veramente
  Valerio Selan, Rosita Donnini
  Domenica, 16. Novembre 2014
  Italia
  La manovra è di modeste dimensioni, ma quasi tutto dipende dalla sua credibilità: avrà successo se gli operatori italiani ed esteri riterranno che possa averne. L'abilità e la fortuna di un uomo politico consistono nel cavalcare la cresta degli eventi
  Valerio Selan
  Sabato, 10. Maggio 2014
  Lavoro
  Servono naturalmente alcune condizioni, tra cui la massima disponibilità a turni e orari che permettano di sfruttare al massimo gli impianti e incentivi a investimenti in tecnologia. Il maggior costo sarebbe "pagato" dall'utilizzazione più efficiente e intensiva del fattore capitale. Le evidenze statistiche
  Rosita Donnini, Valerio Selan
  Lunedì, 31. Marzo 2014
  Italia
  Cuneo fiscale, sostegno alle Pmi, regole di bilancio sono i tre temi principali del dibattito economico e dei programmi del nuovo governo, ma vengono per lo più affrontati in modo superficiale, più attraverso slogan che con spirito critico
  Valerio Selan
  Lunedì, 31. Marzo 2014
  Italia
  Si tratta di un elemento quasi sempre trascurato o sottovalutato, eppure la sua importanza è fondamentale. La mancanza di un ordine predefinito negli atti necessari al risultato che si vuole ottenere comporta costi aggiuntivi, sprechi, incagli che possono durare anni. I quattro punti da considerare sempre
  Rosita Donnini, Valerio Selan
  Venerdì, 3. Gennaio 2014
  Italia
  La Legge di Stabilità non è proprio da buttar via, anche se i suoi limiti sono vistosi. La parte più interessante è quella dei possibili risparmi, ma anche tagliare gli sprechi può avere effetti recessivi. Sarebbe meglio invece aumentare e migliorare i servizi agli stessi costi: si libererebbero risorse nel settore privato
  Valerio Selan
  Domenica, 1. Dicembre 2013
  Italia
  Come il popolo delle scimmie nel Libro della Jungla, la classe dirigente dimentica il passato e ripete discorsi su punti che sembravano acquisiti, senza mostrare alcuna capacità di proiettarsi verso il futuro. La Legge di stabilità non sfugge a questa logica
  Valerio Selan
  Venerdì, 18. Ottobre 2013
   
            

