Sergio Ferrari
Italia
  “I fondi pubblici per la ricerca sono nella media europea”, ha detto Matteo Renzi. Peccato che non sia vero. E ancora meno sono i fondi privati, a cui pure – in nome dell’ideologia di lasciar fare al mercato – è stata in pratica appaltata la materia. Le conseguenze si vedono, e chi volesse tentare un recupero avrebbe un compito assai arduo
  Sergio Ferrari
  Giovedì, 1. Giugno 2017
  Italia
  La crescita che non riesce a decollare  non è solo conseguenza delle difficoltà a livello internazionale: basta confrontare l'andamento del Pil con quello dei paesi di riferimento per verificarlo. Quali scelte sarebbero necessarie per invertire la tendenza al declino
  Sergio Ferrari
  Venerdì, 7. Ottobre 2016
  Mondo
  Il problema dei necessari interventi per controllare il mutamento del clima è affrontato per molti aspetti più con la mente tesa a valutare l'influenza delle diverse strategie sui rapporti di potere che a trovare le soluzioni più efficaci. Ne è un esempio la politica italiana sulle fonti rinnovabili
  Sergio Ferrari
  Mercoledì, 25. Luglio 2007
  Economia
  Idee per un programma / Ormai ci sono tutti gli elementi per comprendere i motivi della nostra sempre peggiore performance. Bisogna però che tutte le componenti del centro sinistra ne prendano atto e che si ricominci a pensare che 'intervento pubblico' non è una bestemmia
  Sergio Ferrari
  Venerdì, 15. Aprile 2005
  Opinioni
  Prodi coerente, non DAlema, nel volere la nascita del partito democratico, considerando superata lesperienza socialista in Europa. Ciò in contrasto con i movimenti nella società. Perché si è lasciato cadere il progetto di Trentin
  Mauro Beschi, Sergio Ferrari, Renzo Penna
  Lunedì, 20. Ottobre 2003
  Economia
  E' un settore strategico perché fornirà la domanda per lo sviluppo di produttori di tecnologie. Che però, per crescere in Italia, hanno bisogno di una politica industriale
  Sergio Ferrari
  Martedì, 11. Febbraio 2003
  
            

