Il commento di Luigi Pasinetti
Tornare ai classici potrebbe suonare come un rifugiarsi nei ricordi della storia: nulla di più errato. Sylos Labini dimostra come gli economisti classici affrontarono temi che permangono di grande rilevanza per capire il funzionamento dei sistemi economici di oggi: i fattori che regolano la produttività del lavoro, le cause dello sviluppo e del progresso tecnico e i loro effetti sulla crescita, sui prezzi, sulla distribuzione del reddito e sulloccupazione. Lautore riesce magistralmente a combinare storia del pensiero, teoria economica e indagine empirica. Il libro è scevro di gergo, parsimonioso nelluso della matematica, ricco di idee e di provocazioni.
Il commento di Marco Vitale
Come economista dimpresa e diligente lettore della teoria economica, ho sempre sofferto la difficoltà di ricomporre la dinamica vita delle imprese con la statica teoria economica. Eppure è una ricomposizione indispensabile, perché solo la corretta teoria economica può aiutarci a gettare fasci di luce sul tumultuoso procedere della vita economica. Saluto, dunque, con gioia questo efficacissimo e fresco libro di Sylos Labini che, sviluppando altri suoi contributi nella stessa direzione, ricompone teoria economica e dinamica economica in modo molto convincente.
Indice: Nota dellAutore Introduzione I. Adam Smith, David Ricardo e il progresso tecnico II. Il modello di Sraffa e il processo di sviluppo III. La formalizzazione degli effetti di Smith e di Ricardo IV. I rendimenti in agricoltura e i paesi della fame V. Lo sviluppo: le innovazioni, le forme di mercato e la distribuzione del reddito VI. La produttività del lavoro: le prospettive Conclusioni. Le utopie e gli economisti: tre grandi obiettivi Appendice. Le prospettive delleconomia mondiale Bibliografia Indice degli argomenti
Collana Libri del tempo
2005, pp. 170, euro 18,00