Suicidio in diretta

Il gesto del generale croato Slobodan Praljak, che ha bevuto una fiala di veleno dopo la condanna della Corte Internazionale dell’Aia, spinge a riflettere se avvenimenti della storia possano essere giudicati da un tribunale, se si possa parlare di giustizia internazionale e se questa valga solo per i vinti

Il generale croato che, dinnanzi alla condanna definitiva a vent'anni di carcere comminatagli dal Tribunale Internazionale dell’Aia, ha ingoiato una fiala di veleno di fronte alle telecamere di tutto il mondo, ha compiuto un gesto di arcaica dignità.

Vedendolo, mi sono venute alla mente due immagini: una letteraria, la celebre poesia di Giuseppe Giusti, “Sant’Ambrogio”, dove si parla, tra l’altro, dei terribili soldati croati, “co' baffi di capecchio e con que' musi/ davanti a Dio diritti come fusi”, proprio come quelli del generale che si è ucciso, di fronte al cui malinconico canto però anche il risorgimentale poeta monsummanese prova un'umana pietà ("Qui, se non fuggo, abbraccio un caporale, colla su’ brava mazza di nocciòlo, duro e piantato lì come un piolo." così si conclude il testo).

La seconda scultorea, la gigantesca statua che Napoleone III innalzò a Vercingetorige ad Alesia, sul luogo stesso della sua “ défaite glorieuse” a opera di Giulio Cesare. Come sappiamo, anche al vinto Vercingetorige si applicò l’implacabile “giustizia” dei vincitori. Trascinato in catene a Roma da Cesare, fu mostrato alla folla durante la pompa trionfale e poi strangolato, senza tante formalità giuridiche, nel carcere Mamertino. I Romani, pur creatori indiscussi del diritto in Occidente, evidentemente non conoscevano tribunali internazionali.

Chissà quante volte ancora ci sarà mostrato, il generale Slobodan Praljak, in quel suo tragico gesto, degno di figurare in un dramma antico, svilito dall'eco internettico, lui che alla modernità certo non appartiene, a questa modernità onnivora e mercificante, anche dei gesti più estremi.

Farà parte del repertorio, il generale Slobodan Praljak, assieme a incidenti aerei, annegamenti in mari in tempesta, uragani mortiferi, esplosioni vulcaniche, che tanta pubblicità attraggono sui media e che vengono graziosamente alternati a consigli di cucina, di giardinaggio, di cosmetica.

Una riflessione nel merito va fatta: “Io non riconosco questo tribunale” ha detto il generale prima di compiere il gesto suicida. Già. Eccoci al punto: è possibile “processare la Storia”? E quel giudice in toga bicolore di raso nera e cremisi, con quel suo sguardo sparuto da burocrate mite e inadeguato, di fronte al personaggio di una tragedia vera come quella serbo-croato-bosniaca, cosa ci sta a fare?

La “pochezza giurisdizionale” del Tribunale Internazionale dell’Aia - peraltro “a tempo” (chiuderà definitivamente a dicembre) - è o dovrebbe essere davanti agli occhi di tutti. Qual è il suo ambito d’azione? Dove passa lo spartiacque che conduce alla sbarra alcuni per crimini di guerra (i serbi e i croati, nella fattispecie), ma non, un esempio tra i tanti, il principe saudita Muhammad, che sta massacrando migliaia di persone inermi nello Yemen, in un tentativo di pulizia etnico-religiosa? Forse perché i primi hanno perso e il secondo è al potere e sta vincendo?

Mi viene da chiedere: esiste davvero un diritto internazionale applicando il quale si possano emettere sentenze valide erga omnes? Oppure è semplicemente una foglia di fico che copre le vergogne di una cruda realtà che già Trasimaco, nel primo libro della “Repubblica” di Platone, afferma senza infingimenti e ipocrisie, cioè a dire che la giustizia è semplicemente la legge del più forte? Dice il sofista a Socrate, con evidente sarcasmo: “E hai compiuto davvero molti progressi nel definire i concetti di giusto e di giustizia, di ingiusto e di ingiustizia, dato che ignori che la giustizia e il giusto non sono altro in realtà che un bene alieno, cioè a dire l’interesse di chi è più forte e comanda […]”

Non aveva forse ragione Hegel, quando affermava che nessun organismo superiore può regolare i rapporti inter-statali?

Slobodan Praljak sembra venire da un passato che è vicino e lontano al tempo stesso, certo barbarico, in cui morte e vita hanno concrete radici in un’esistenza quotidiana drammatica e sanguinosa, in un passato che, per essere storicamente (non giuridicamente) valutato avrebbe bisogno di una riflessione meno corriva e perbenista di quella che mi pare abbia prevalso sulle pagine dei giornali, in televisione e su internet.

Con il suo gesto atroce, il generale croato ha stracciato il velo moralistico e consolatorio, che l’illusione eticista, tipica della cultura egemone statunitense, stende sulle vicende umane, secondo la quale Virtù e Vizio sono sempre ben individuabili e riconoscibili e quindi, encomiabili e punibili, a prescindere dalla Storia che li ha generati.

Lunedì, 11. Dicembre 2017
 

SOCIAL

 

CONTATTI